ragazzi di villafalletto

L’arte dei ragazzi diventa una mostra

Al salone Tavio Cosio le opere di “Un libro per qualsiasi anima”

L’arte dei ragazzi diventa una mostra

Inaugurata la scorsa settimana, è visitabile nel salone Tavio Cosio la mostra “Un libro per qualsiasi anima” allestita dai ragazzi delle classi terze della scuola media. L’esposizione è l’ultimo atto del progetto “I ragazzi e la lettura”, realizzato con l’associazione La casa delle donne e la biblioteca comunale di Villafalletto.

Il lavoro è iniziato a settembre con la creazione, grazie a libri portati dagli alunni, di biblioteche di classe, che, con l’adesione al progetto “Io leggo perché”, si sono arricchite di numerosi altri testi acquistati o da persone, convinte dagli stessi alunni durante un’uscita didattica a Cuneo, o dai loro genitori. Inoltre gli insegnanti hanno dedicato un’ora settimanale alla lettura di libri o parti di libri in un corner dedicato, allestito nell’atrio superiore della scuola. La biblioteca ha favorito dei prestiti a lungo termine e aiutato studenti e insegnanti nella creazione di una mini-sezione, inserita nell’ambito della scuola, con libri rivolti proprio al target 11/15 anni.

Infine, nell’ultima settimana di febbraio, i ragazzi hanno svolto una prova di competenze, che ha riguardato italiano, arte, inglese, francese e tecnologia, in cui hanno rappresentato, in modo personale, un libro da loro letto, soffermandosi o sul personaggio che più hanno amato, o sull’episodio che più li ha colpiti, o sulle frasi che più li hanno fatti crescere e commuovere o sul messaggio del libro.

Tutti i lavori sono confluiti nella mostra, che si è deciso di dedicare a Maria Vincenzina Oberto, da tutti noi conosciuta come “Mavi”, fondatrice e per tantissimi anni anima dell’associazione La casa delle donne.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale