Bike and Flowers alle Risorgive
Un progetto per preservare gli insetti lungo la ciclabile

Domenica sarà presentato alla cittadinanza Bike and Flowers, un progetto che punta a tutelare e conservare gli insetti impollinatori, coinvolgendo otto comuni del Pinerolese e del Cuneese lungo la pista ciclabile “Via delle Risorgive”.
L’iniziativa, ideata dalla Fondazione Zoom in collaborazione con enti scientifici tra cui l’Università di Torino e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha lo scopo di promuovere la biodiversità e sensibilizzare la comunità locale mediante la costruzione di un corridoio ecologico. Si tratta di una striscia di terreno che collega le aree verdi tra lungo la pista ciclabile, favorendo la biodiversità e il passaggio degli insetti impollinatori.
Il progetto prevede il recupero naturalistico di oltre 25 km di territorio, con interventi di rimozione di specie invasive, piantumazione di alberi e arbusti locali e semina di essenze erbacee autoctone.
Lo scopo finale è favorire un incremento del 30% della popolazione di impollinatori e coinvolgere attivamente gli abitanti della zona nei prossimi tre anni.
Si terranno eventi informativi per i cittadini e momenti di aggiornamento per circa 500 agricoltori locali, incentrati sulle pratiche agricole sostenibili.
Il progetto si sviluppa in tre fasi: un recupero naturalistico; il monitoraggio delle specie vegetali e degli impollinatori con la loro evoluzione in seguito agli interventi; la progettazione di eventi, campagne informative e attività educative per coinvolgere la comunità e far crescere la consapevolezza sugli ecosistemi da proteggere.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale