bus urbano a saluzzo

Il bus urbano diventa “a chiamata”

Arriverà nelle frazioni e a Castellar

Il bus urbano diventa “a chiamata”
Pubblicato:

Addio al bus urbano, almeno per come abbiamo imparato a conoscerlo in questi anni. La navetta che quotidianamente fa la spola tra i quartieri di Saluzzo, da piazza Castello al centro cittadino fino ai borghi più periferici, si trasforma in un servizio a chiamata”.

Il Comune ha accettato la proposta avanzata da Bus Company per rendere più flessibile ed efficiente un servizio che, va detto, in questi anni ha portato a risultati davvero modesti.

Nonostante diverse variazioni di percorso e orario, l’utilizzo di mezzi ecologicamente sostenibili, qualche campagna di comunicazione, biglietti a tariffazione vantaggiosa o abbonamenti gratuiti per la popolazione anziana, il bus urbano non è mai decollato.

La scorsa settimana la giunta cittadina ha deliberato la proposta del gestore per sospendere l’attuale modalità di servizio e passare a quello a chiamata.

COSA CAMBIA

Il servizio di trasporto scolastico attuale verrà mantenuto senza variazioni nelle fasce orarie di ingresso e uscita dalle scuole, garantendo così la continuità per gli studenti che utilizzano i mezzi pubblici tra le 7,30 e le 8 e tra le 14 e le 14,30.

Parallelamente, verrà introdotto un nuovo servizio a chiamata che andrà a sostituire il trasporto tradizionale nelle fasce orarie comprese tra le 8 e le 12,30 e tra le 14,30 e le 20. Questa soluzione, pensata per rispondere in modo più flessibile alle esigenze della cittadinanza, permetterà agli utenti di scegliere liberamente la fermata di partenza e quella di destinazione tra quelle già esistenti e autorizzate sul territorio comunale. Le prenotazioni potranno essere effettuate in tempo reale attraverso una piattaforma digitale o via telefono.

Il progetto sarà avviato in via sperimentale per un anno, con l’obiettivo di testarne l’efficacia e valutarne l’eventuale implementazione definitiva nel sistema di trasporto pubblico locale.

Tra le novità, ci sarà il vantaggio che, con la nuova formula, saranno messe in rete anche località come Via dei Romani, Cervignasco, Castellar o il carcere Morandi, fino ad ora non ragginte dalla navetta.

COME FUNZIONA

Il nuovo servizio a chiamata sarà attivo dal lunedì al sabato, con un orario di lavoro articolato in due fasce, la mattina dalle 8 alle 12,30, e il pomeriggio dalle 14,30 alle 20. Ogni giornata prevede un totale di 10 ore di servizio, per un totale annuo di 3.020 ore. Questo nuovo sistema garantirà una copertura continua e flessibile, rispondendo in modo efficiente alle necessità del servizio durante tutto l'arco dell'anno. Il servizio a chiamata permetterà di essere più capillare con un

incremento del 34% della copertura territoriale urbana sfruttando le fermate già attualmente autorizzate.

Il nuovo servizio utilizzerà l'app e la webapp Moeves plus, già in funzione ad esempio a Cuneo. Questa piattaforma, gestita da Moeves, permetterà una gestione e prenotazione del servizio in modo semplice e immediato. Gli utenti potranno prenotare tramite app, web o call center, ricevendo una conferma istantanea dell'orario richiesto o, nel caso in cui la richiesta non possa essere soddisfatta, una notifica in tempo reale.

In pratica, aprendo l’app, sarà sufficiente indicare da quale punto si desidera partire (tra quelli indicati come fermate), dove si desidera andare e scegliere l’orario di partenza.

A supporto del sistema, sarà attivato un call center dedicato, disponibile dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 8,30-12,30 e 14,30-16,30, per gestire le prenotazioni e rispondere a eventuali richieste. Le prenotazioni potranno essere effettuate fino a dieci minuti prima dell'orario di partenza desiderato, garantendo una maggiore flessibilità agli utenti.

A bordo dei mezzi dedicati al servizio, solitamente un van con i colori e i loghi dell’azienda, sarà installato un tablet che fornirà all'autista informazioni dettagliate sui servizi da svolgere, inclusi percorsi, orari e i nominativi degli utenti da raccogliere. Inoltre, i clienti riceveranno una notifica automatica via Sms per informarli dell’imminente arrivo del mezzo, migliorando l'efficienza e la comunicazione del servizio.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930