nuovo percorso castelli

Centomila euro per collegare i castelli

Con i fondi della Regione si progetta un itinerario tra le colline: il Rondò dei Castelli

Centomila euro per collegare i castelli
Pubblicato:

E’ stato uno dei primi atti firmati dai neosindaci Ivana Casale e Giampiero Pettiti appena indossata la fascia tricolore. Se ne era parlato, ma a bassa voce per scaramanzia, in occasione del convegno organizzato sui temi del turismo della collina alla Villa di Verzuolo nel mese di luglio, stilando insieme i punti del progetto. Il risultato è arrivato nei giorni scorsi, premiando la collaborazione tra i due centri, uniti da territori confinanti e due suggestive fortezze, con una storia intrigante dal raccontare.

La Regione Piemonte ha infatti finanziato la realizzazione del sentiero cicloturistico “Rondò dei Castelli”: sosterrà il 90% della spesa messa a bilancio. Il progetto è stato presentato a settembre dal Comune di Manta (capofila), in partenariato con Verzuolo, grazie alla proroga concessa dalla Regione, che aveva previsto inizialmente la scadenza a giugno, favorendo così la partecipazione delle amministrazioni appena insediatesi. E, come si dice, “buona la prima!”: il tandem Casale-Pettiti porta a casa un primo importante punto.

Si realizzerà nelle prossime settimane un percorso pedonale e ciclabile immerso nei boschi, valorizzando le caratteristiche paesaggistiche ed escursionistiche dei luoghi.

Spiega Ivana Casale: «Grazie a questo finanziamento di quasi 97 mila euro, colleghiamo il Castello della Manta con quello di Verzuolo, valorizzando il patrimonio storico, paesaggistico e turistico della nostra zona. Con il Rondò dei Castelli promuoviamo la mobilità dolce, il turismo sostenibile e la scoperta delle bellezze locali in sella a una bici o con una passeggiata immersi nella natura».

I due Comuni congiuntamente ringraziamo la Regione Piemonte «che ha creduto nel nostro progetto e tutti coloro che hanno collaborato alla sua stesura» dicono i sindaci.

IL PROGETTO

L’Azione 4 della misura dedicata alle infrastrutture turistiche premia il progetto di riqualificazione e il miglioramento degli itinerari escursionistici collinari. L’obiettivo è l’annessione del nuovo itinerario all’anello di San Bernardo e Santa Cristina, collegando i due beni storici. I due Comuni avevano l'intenzione di migliorare i due percorsi già largamente utilizzati, ma non mappati né inseriti nei flussi turistici.

Dicono o promotori: «Il Rondò dei Castelli amplia l’itinerario esistente e rafforza il tessuto territoriale, rendendo le bellezze storiche e naturali accessibili e fruibili in modo sostenibile e rispettoso, con l’ambizione di farne un punto di riferimento per il turismo locale»

Il progetto pone un'attenzione particolare all'accessibilità, prevedendo interventi specifici per garantire la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate. La realizzazione di aree sosta attrezzate e l'installazione di segnaletica accessibile, inclusi pannelli informativi in braille e QR code, assicurano che il percorso sia inclusivo e aperto a una vasta gamma di visitatori, abbattendo le barriere fisiche e sociali.

«L’obiettivo - si legge nella relazione - è sviluppare infrastrutture turistiche essenziali, ma attentamente integrate nel contesto naturale e storico, che migliorino l’esperienza complessiva degli escursionisti. Le strutture leggere come aree picnic, sedute panoramiche, piccole tettoie, attrezzi in legno per la ginnastica all’aperto rappresentano elementi discreti che, pur mantenendo l’integrità del paesaggio, offrono comfort e punti di interesse lungo il percorso».

«Vogliamo favorire un turismo esperienziale e consapevole, capace di contribuire allo sviluppo socioeconomico della zona, stimolando nuove opportunità di occupazione e di crescita per la comunità locale» concludono i due sindaci.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930