distretto della frutta

Il cibo della frutta, il distretto ora è una realtà

Nell'area del nuovo organismo ricadono 16 mila ettari di frutteti

Il cibo della frutta, il distretto ora è una realtà
Pubblicato:

Il Distretto del cibo della frutta identifica la principale area a vocazione frutticola del Piemonte, e tra i più rilevanti a livello nazionale, dove vengono coltivati i due terzi della frutta del Piemonte e generato il 50% del Pil di filiera regionale. Nel territorio di Distretto ricadono quasi l'87% dei meleti coltivati in Piemonte, il 97% delle nettarine, oltre il 76% delle coltivazioni di kiwi, poco meno del 74% dei pereti, il 72% dei susini e il 42% dei pescheti.

Ne fanno parte città come Cuneo, Saluzzo, Fossano e Savigliano, centri di media importanza come Barge, Cavour, Busca, le valli Po, Varaita e Maira, la Camera di commercio di Cuneo, Fondazione Agrion, Polo Agrifood, i rappresentanti dei produttori, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, le 8 organizzazioni dei produttori presenti sul territorio (Coop Jolly, Eden Fruit, JoinFruit, Lagnasco Group, Ortofruit, Piemonte Asprofrut, Rivoira, Solfrutta), l'associazione Pro Cavour e l'associazione Pro Loco Lagnasco.

L'areale frutticolo distrettuale si sviluppa su oltre 16 mila ettari, 15.288 in Provincia di Cuneo e 942 nella territorio della Città Metropolitana di Torino, sui comuni aderenti di Cavour, Osasco e Campiglione Fenile.

Questo e molto altro sulla Gazzetta online

News da Lagnasco
Busca
Biglietto convenzionato per 3 castelli
castelli busca lagnasco e verzuolo

Biglietto convenzionato per 3 castelli

Lagnasco
Lagnasco e Saluzzo in lutto per la morte di Maristella Torre
lutto a lagnasco e saluzzo

Lagnasco e Saluzzo in lutto per la morte di Maristella Torre

Lagnasco
Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend
speciale fruttinfiore a lagnasco

Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031