case per stagionali

Coldiretti: «Verso lo sblocco i fondi Pnrr per gli stagionali»

Si va verso lo sblocco dei fondi

Coldiretti: «Verso lo sblocco i fondi Pnrr per gli stagionali»
Pubblicato:

Il procedimento per ottenere i fondi destinati ai progetti di accoglienza e integrazione degli stagionali della frutta sembra aver compiuto un importante balzo in avanti. Dopo mesi di attese e sollecitazioni, la disponibilità dei fondi Pnrr sembra aver preso una piega decisiva, con rassicurazioni giunte direttamente da Roma.

Coldiretti Cuneo, insieme alla Regione Piemonte, ha confermato che il commissario prefettizio straordinario Maurizio Falco ha ottenuto la disponibilità del fondo di 220 milioni di euro, destinato a progetti di accoglienza e integrazione dei migranti a livello nazionale.

Tra questi, il “dossier Saluzzo” - un progetto portato avanti da undici comuni con Saluzzo capofila - è in graduatoria per ottenere circa 1,7 milioni di euro, cifra fondamentale per il consolidamento della rete di accoglienza nel distretto frutticolo locale. Questa somma, pur essendo contenuta rispetto al totale stanziato, rappresenta un tassello cruciale per garantire continuità al sistema di accoglienza già attivo nella zona. I fondi erano attesi già lo scorso autunno ma, nonostante le rassicurazioni del commissario stesso, in visita a Saluzzo nell’estate 2024, nulla si è ancora mosso a livello ministeriale.

LA REAZIONE DEL SINDACO

«La notizia - commenta il sidnaco Franco Demaria - è nell'aria da tempo. Il Pnrr per un l'importo di 1,7 milioni è approvato nel 2022, confermato nel 2024. La firma doveva arrivare entro fine anno poi entro fine febbraio. Sappiamo che il commissario Falco sta lavorando, ci sentiamo tutte le settimane. La firma purtroppo non arriva e la situazione non si sblocca. Siamo ancora fiduciosi e speriamo anche in una proroga della data di fine lavori. Siamo molto felici che anche le associazioni di categoria sostengano il nostro grido di allarme. Nello stesso tempo abbiamo chiesto il supporto alla Regione per un eventuale copertura dei costi tramite la proroga del progetto Common Ground».

PROROGA DALL’EUROPA

«Da Roma - osserva il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada - ci hanno assicurato che il dossier Saluzzo sarà tra i primi a ricevere il contributo spettante. Il Governo ha sollecitato lo sblocco dei fondi al Consiglio europeo affinché venga concessa una proroga e conseguentemente vengano erogate le risorse del Pnrr. Il Saluzzese vanta un distretto frutticolo cruciale per l’economia regionale e tra i più importanti d’Italia».

Aggiunge il direttore di Coldiretti Cuneo, Francesco Goffredo: «Samo con le Istituzioni del territorio che sostengono e aiutano la forza lavoro stagionale, creando un sistema di accoglienza diffusa finalizzato a scongiurare il fenomeno degli insediamenti abusivi».

IL PROGETTO

Il progetto di ospitalità diffusa ha saputo consolidarsi negli ultimi anni grazie al “Protocollo sicurezza”, che ha accelerato l’integrazione della manodopera stagionale, per lo più di origine africana. Oltre 4.000 lavoratori arrivano ogni anno nel Saluzzese in cerca di occupazione nelle aziende agricole locali, e il 95% di loro trova sistemazione direttamente presso le aziende o, tramite i datori di lavoro, in strutture convenzionate nel territorio. Con circa 130 posti letto dislocati in una rete di immobili e unità abitative temporanee in una decina di comuni, il sistema rappresenta una vera e propria valvola di sfogo, evitando il rischio di insediamenti abusivi e baraccopoli.

Il rilancio del dossier Saluzzo, che andrebbe a coprire le spese per la gestione delle accoglienze e progetti di miglioramento qualitativo delle stesse, è frutto di una sollecitazione da parte di Coldiretti Cuneo e nazionale. Su richiesta della Federazione provinciale e del sindaco di Saluzzo, Franco Demaria, il commissario Falco è stato contattato direttamente dalla Coldiretti nazionale, ottenendo rassicurazioni che il progetto sarà tra i primi a ricevere il contributo atteso. Il Governo, infatti, ha accelerato lo sblocco dei fondi e ha richiesto al Consiglio europeo una proroga per la realizzazione delle opere e dei progetti legati al Pnrr.

Il Saluzzese, che vanta uno dei distretti frutticoli più importanti d’Italia, si distingue per la capacità degli imprenditori locali di garantire, a proprie spese e senza obblighi di legge, un’adeguata sistemazione abitativa per i lavoratori stagionali. L’impegno di questi imprenditori, unito al supporto istituzionale e all’erogazione dei fondi Pnrr, mira a rafforzare quel sistema di accoglienza diffusa che non solo assicura la dignità dei lavoratori migranti, ma sostiene anche l’intero comparto produttivo.

Il nuovo slancio finanziario rappresenterebbe dunque una boccata d’ossigeno per il consolidamento della rete di accoglienza.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930