caserma Polstrada

Comune cerca partner privato per costruire la caserma Polstrada

La ricerca di un partner privato avvitata dal Comune

Comune cerca partner privato per costruire la caserma Polstrada
Pubblicato:

Il Comune di Saluzzo ha avviato un'importante operazione di partenariato pubblico-privato per la costruzione del nuovo distaccamento della Polizia Stradale.

Il progetto, che prevede l'insediamento della caserma nell'area dell'ex caserma Filippi lungo via Fiume, rientra nelle linee strategiche condivise dal Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica provinciale.

L'elemento chiave dell'accordo è la formula del project financing: l'operatore economico che si aggiudicherà la concessione si farà carico della costruzione della struttura pubblica, ottenendo in cambio la possibilità di realizzare un piano di edilizia residenziale. Il progetto prevede infatti la costruzione di due edifici di massimo quattro piani, per un totale di circa 40 alloggi, pari a 12 mila metri cubi di volumetria, in linea con l'adiacente complesso residenziale "Campo dei Fiori".

Le offerte per la concessione dovranno essere presentate in municipio entro il 28 maggio. Secondo lo studio di fattibilità tecnico-economica, il costo stimato per la realizzazione della nuova sede della Polizia Stradale ammonta a circa 2 milioni di euro. L'intero pacchetto, comprendente anche le residenze private, ha un valore complessivo superiore agli 11 milioni di euro. Il progetto ha già ottenuto il via libera dal servizio tecnico-logistico e patrimoniale della Polizia di Stato di Torino.

Un aspetto cruciale dell'accordo è la tempistica dei lavori: la costruzione della caserma dovrà essere completata entro due anni dalla firma del contratto. Solo dopo il completamento della struttura della Polstrada e delle necessarie opere di urbanizzazione, il concessionario potrà avviare la realizzazione degli edifici residenziali.

«Questa soluzione - spiegano dall’Ufficio tecnico comunale - consente al Comune di ottenere una nuova sede per la Polizia Stradale senza alcun esborso diretto e al contempo permette di riqualificare un’area strategica della città, vicina al centro, alle scuole e inserita in un contesto residenziale densamente popolato».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930