Comunità Cenacolo laurea i nuovi chef
Ultimati i corsi curati dalla scuola cnos fap

Alla comunità Cenacolo di Saluzzo si sono conclusi due corsi di “Tecniche di cucina base” della durata di 150 ore, rivolti ad adulti e realizzati all’interno della direttiva Gol della Regione Piemonte. Un’occasione concreta di formazione professionale in ambito culinario per persone in cerca di reinserimento nel mondo del lavoro.L’iniziativa è stata possibile grazie a una preziosa collaborazione tra enti e operatori del territorio nell’ottica del lavoro in rete, con una menzione speciale per Franco Gedda e don Michel del Cenacolo, per aver messo a disposizione spazi e risorse, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento stimolante e accogliente, oltre naturalmente alla costanza dei 16 corsisti e corsiste.
Un ringraziamento alla sede di Saluzzo di Orienta, nella persona di Carlo Bordese per la presa in carico degli utenti e l’accompagnamento per la profilatura al centro per l’Impiego.
Grande apprezzamento infine per il talento e la passione del cuoco Michele Dominelli, che ha saputo trasmettere competenze pratiche e teoriche con professionalità e cuore, lasciando un segno importante nei partecipanti ai corsi, insieme a tutti i formatori dei due corsi.
Spiega l’architetto Paolo Trucco, referente corsi per adulti e progettista di Cnos Fap Saluzzo: «Da molti anni cerco di attivare una collaborazione tra la Comunità cenacolo e la sede, dal momento che una storica collaborazione è già attiva con Fossano. Alcuni anni fa avevamo rimesso in funzione il laboratorio di serramentistica e avevo supervisionato il laboratorio di Cucina e Panetteria a Envie, oltre al laboratorio di falegnameria di San Lorenzo. Finalmente nel 2025 col nuovo bando Gol siamo riusciti a far partire questi primi due corsi di cucina che sono andati benissimo sia dal punto di vista umano che delle competenze trasmesse».