palazzetto dello sport a costigliole

Costigliole ci prova: parte la sfida per il nuovo Palazzetto dello sport

Dovrebbe sorgere a Ceretto: si confida nell’ultimo PNRR

Costigliole ci prova: parte la sfida per il nuovo Palazzetto dello sport

Lo sport come motore di inclusione. Da questo principio nasce la candidatura di Costigliole al bando del Pnrr per la realizzazione di un palazzetto. Un progetto finora non previsto dal programma dell’amministrazione comunale e che però potrebbe prendere vita qualora fosse ritenuto meritevole dalla commissione che valuta i dossier presentati dai Comuni.

Dopo la vittoria del Bando Borghi, difficile pensare che possa arrivare una nuova pioggia di risorse dalle ultime misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma la speranza è l’ultima a morire. Per questo i tecnici del Comune si sono dedicati per settimane a una progettazione che coinvolgesse la zona degli impianti sportivi di Ceretto.

La struttura, pensata per ospitare allenamenti e partite di calcio a 5 e basket, rappresenterebbe un importante punto di riferimento per le società sportive locali e in particolare per le giovanili del Valle Varaita Calcio e per le numerose associazioni dilettantistiche che operano nel territorio compreso tra Busca e Saluzzo.

Spiega il vicesindaco Nicola Carrino: «L’iniziativa riflette una visione più ampia: quella di una Costigliole del futuro, attenta alla crescita della comunità. Insieme a altre opere strategiche in costruzione o in programmazione, come l’asilo nido e la casa di riposo, entrambi in via Divisione Cuneense, si andrebbero a concentrare nei poli del paese tutti i servizi più importanti, rivolti ad ogni età».

La realizzazione del palazzetto permetterebbe di completare l’offerta sportiva del paese, soprattutto a favore del mondo associazionistico, dato che la palestra in fase di edificazione sarà destinata principalmente alle attività degli studenti.

Il progetto prevede una richiesta di finanziamento da 1,4 milioni di euro, cui si aggiungerebbe una quota di cofinanziamento comunale, senza accensione di mutui.

Per avere una risposta in merito al bando occorrerà aspettare alcuni mesi, in prossimità della scadenza di questo mandato.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale