saluzzo estate

Estate: 86 motivi per restare in città

Estate: 86 motivi per restare in città

Estate: 86 motivi per restare in città
Pubblicato:

Vent’anni di Saluzzo Estate, vent’anni di Effetto Notte: la rassegna estiva saluzzese spegne venti candeline e lo fa con una prima Notte Bianca che accenderà il centro storico sabato 31 maggio, inaugurando la bella stagione con spettacoli di arti circensi, gusto, musica e danze. Sarà la prima notte bianca dell’estate della provincia di Cuneo, un appuntamento ormai irrinunciabile per il pubblico del territorio e non solo.

Ma questa è solo l’anteprima. Da metà maggio a inizio settembre, Saluzzo sarà un continuo fermento culturale. Sono già 86 le iniziative raccolte in collaborazione con il Comune, e il numero è destinato a crescere. Un lavoro corale, reso possibile grazie al coinvolgimento di una fitta rete di associazioni locali, tra cui Centro Commerciale Naturale, Fondazione Scuola Apm, Ur-Ca, Mu.Sa, Scuola Suzuki, Ratatoj, Visit Saluzzo e molte altre, che condividono l’obiettivo di rendere la città sempre più attrattiva.

Tra i protagonisti dell’estate torna “Freequence”, il format che da due anni anima i venerdì sera saluzzesi con aperitivi musicali, dj set, live e installazioni artistiche diffuse nei locali del centro. Non mancheranno appuntamenti culturali con mostre, salotti letterari, visite guidate e spettacoli teatrali. C’è Fermento 2025 porterà in piazza i sapori del territorio, mentre la 100 Miglia del Monviso offrirà un week-end sportivo all’insegna della sfida e del contatto con la natura.

Giugno si aprirà nel segno della festa, tra locali aperti, spettacoli diffusi e uno spettacolo aereo mozzafiato. Luglio sarà il mese del cinema all’aperto e del festival Suoni dalle Terre del Monviso, oltre al grande ritorno del weekend sportivo Terres Monviso. Agosto, infine, vedrà brillare la Città Alta grazie alle serate musicali e culturali.

Non mancheranno le collaborazioni con grandi realtà culturali: Attraverso Festival e Borgate dal Vivo faranno tappa a Saluzzo, portando sul palco nomi del calibro di Massimo Recalcati, Matteo Saudino, Pablo Trincia e Maurizio Lastrico.

I primi appuntamenti in calendario nei prossimi giorni, in quello che di fatto diventa il grande cartellone in cui convogliano tutti gli eventi della città, è il musical realizzato dagli studenti del liceo Soleri Bertoni, che verrà portato sul palco del teatro Olivero mercoledì e giovedì sera alle 21.

Sabato 24 Villa Radicati aprirà la mostra Elzevir, mentre il Quartiere ospiterà la presentazione del libro di Rosa Teruzzi e il teatro Olivero il concerto dell’orchestra Consonante dell’Apm.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031