Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend
La rassegna conferma il ruolo di punta della “capitale” del distretto frutticolo

La XXIII edizione di Fruttinfiore si chiude con un bilancio record, superando ogni aspettativa e registrando numeri incredibili, che confermano il ruolo di Lagnasco quale capitale del distretto frutticolo locale. Tre giorni di festa che hanno animato le vie di Lagnasco, grazie ad un ricco programma di appuntamenti dedicati alla frutta, ai fiori e al territorio, hanno visto il passaggio di oltre 60.000 visitatori.Già nelle prime ore del venerdì, l'evento ha ricevuto una spinta mediatica a livello nazionale, grazie alla presentazione in diretta su Rai 1 durante “È sempre mezzogiorno”. L’inaugurazione, che ha visto la presenza del presidente della Regione Alberto Cirio, ha segnato l'inizio di una manifestazione ricca di emozioni e riconoscimenti: tra premi e omaggi, è stato consegnato il Premio Fruttinfiore a Paolo Balocco, direttore del settore Agricoltura della Regione, a testimonianza dell’impegno per la valorizzazione della frutta e del territorio, la menzione a Maria Lodovica Gullino per il contributo alla ricerca frutticola e il riconoscimento agli ottantenni di Lagnasco, celebrati con un ricco buffet curato dalla Pro Loco.
Un’innovazione di quest’edizione è stata l’introduzione del “Villaggio dei Distretti del Cibo del Piemonte”, realizzato in collaborazione con la Regione, dove promuovere le produzioni agricole e agroalimentari, l’offerta turistica e il paesaggio rurale della regione.
I numerosi appuntamenti hanno coinvolto l’intera cittadina. Piazza Umberto I è stata la cornice della “Mostra Pomologica”, mentre la presenza di produttori, consorzi e associazioni ha reso omaggio alle eccellenze del territorio. A completare il quadro, i numerosi showcooking - che hanno visto la partecipazione di chef locali e la degustazione di oltre 7.000 porzioni di prodotti tipici - hanno regalato al pubblico un’esperienza culinaria unica.
Tra gli eventi che hanno segnato l’edizione, lo spettacolo piro-musicale del sabato sera ha incantato il pubblico per oltre 40 minuti. Altri momenti salienti sono stati le visite guidate al Castello, che hanno attirato centinaia di appassionati, e le dimostrazioni pratiche, come la potatura delle piante da frutta, che hanno valorizzato l’aspetto tecnico delle produzioni locali.
Altri numeri che evidenziano il successo dell’evento: 580 passeggeri sul trenino, 6 mila visitatori nei giardini del castello, 80 espositori nello Stao, 800 podisti alla passeggiata tra i frutteti, 350 persone agli show cooking.
«Il successo di Fruttinfiore - osserva il sindaco Roberto Dalmazzo - non sarebbe stato possibile senza il lavoro instancabile dei volontari, il supporto di enti, sponsor e realtà locali, che hanno saputo creare un evento all’altezza».