giovani in comune

Giovani in Comune con Vigone e Cavour: il programma

Il programma degli incontri

Giovani in Comune con Vigone e Cavour: il programma
Pubblicato:

“Giovani in Comune!”, il progetto con cui Cavour e Vigone (capofila), si sono presentati in associazione con altri 14 comuni al bando regionale “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” con cui veniva erogato un contributo per progetti a favore di giovani e di amministratori under 35 anni, è stato considerato il miglior progetto tra i 14 vincitori del bando e ha ottenuto dalla Regione un finanziamento di 32 mila 420 euro per la sua realizzazione.

Il partenariato, al completo, ha visto la partecipazione dei comuni di Airasca, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Prarostino, Rorà, Scalenghe, Torre Pellice, Villafranca, Vigone e Volvera, affiancati dall’Anci Piemonte, l’Unione Nazionale Comuni Comunità, Enti Montani Piemonte, l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia e le Autonomie Località Italiane Piemontesi.

Il progetto prevede sette laboratori in presenza, tenuti il sabato, in cui al mattino sono svolte lezioni teorico-pratiche su aspetti amministrativo-gestionali della vita pubblica territoriale, seguiti, al pomeriggio, da visite guidate a punti di interesse del territorio. Il tutto è corredato dalla programmazione di un corso online costituito da 6 moduli con cadenza mensile, di 2 ore ognuno, su tematiche relative all’amministrazione pubblica, la sua etica e la struttura organizzativa.

I corsi termineranno con un momento di incontro comunitario di due giorni in una struttura ricettiva del territorio (ancora da definire) per esprimere le proprie opinioni e proposte.

Il corso ha preso l’avvio sabato 8 febbraio a Torre Pellice, dove si è parlato di Finanziamenti regionali, nazionali, europei. Nel pomeriggio i partecipanti hanno visitato il Museo Storico Valdese e l’impianto di cogenerazione a biomassa legnosa “Pralafera Energia Sarl” a Luserna San Giovanni.

Seguiranno altri interessanti incontri: 1° marzo a Scalenghe e Cercenasco, 5 aprile a Cavour e Villafranca, 10 maggio a Volvera, 14 giugno a Rorà e Lusernetta, 12 luglio a Vigone e 26 luglio a Osasco e Garzigliana.

Nell’incontro del 5 aprile, a cura di Cavour e Villafranca, sono previste un’analisi sulla promozione del territorio e le visite al complesso abbaziale e museale di Cavour e alla Cappella di Missione a Villafranca.

Come ribadito da Leonardo Crosetti, vicensindaco di Cavour e da Federico Dattila, assessore a Vigone «Attraverso iniziative di questo tipo è possibile per i giovani far politica e riappropriarsi della res pubblica alla base delle istituzioni». Info: 333-9760578.25.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728