A Saluzzo vengono evidenziati numerosi episodi di mancato rispetto delle norme stradali che mettono a rischio la sicurezza degli altri. in particolare per chi viaggia.
Spesso, sui social, vengono segnalati situazioni di bici e monopattini che circolano contromano, che sfrecciano sui marciapiedi o svoltano senza segnalazione, rischiando così di essere investiti.
Numerose segnalazioni vi sono anche sulla ciclabile di via Bodoni, da Saluzzo a Manta, descritta come un misto di pedoni, ciclisti, monopattini “contromano”, ragazzini sui pattini a rotelle che vanno a zig-zag.
Questi sono i risvolti della nuova mobilità urbana che, complice il disinteresse per la patente da parte dei giovani, porta ad usare costantemente questi mezzi leggeri, ma pericolosi.
Per evitare episodi spiacevoli continuano le azioni dei Carabinieri di Saluzzo, sulle strade urbane e quelle di collegamento con i luoghi di lavoro degli stagionali della frutta, oltre ad un progetto volto a sensibilizzare al tema della sicurezza i lavoratori, soprattutto africani ed albanesi, ma anche italiani, occupati in agricoltura che si spostano sulle due ruote.
Va ricordato che per il codice della strada, la bicicletta è un mezzo a tutti gli effetti, per tale ragione deve seguire le regole della circolazione. L’unico caso in cui il ciclista è considerato un pedone è quando scende dalla sella e la conduce a mano.
Occorre anche ricordare che l’uso corretto di luci e giubbotti catarifrangenti nelle ore notturne è solo obbligatorio e fondamentale per tutti gli utenti della strada.
Per questo è fondamentale prevenire che queste spiacevoli situazioni si verifichino a Saluzzo e nel saluzzese con una costante presenza delle Forze dell’Ordine volte a monitorare questi mezzi e coloro che viaggiano in maniera sconsiderata.