Cambia ancora il sito dell’accoglienza per i lavoratori stagionali e monta la polemica in paese.
Il Comune ha comunicato di essere riuscito a dirottare i 157 mila euro del Pnrr per l’accoglienza su un nuovo edificio, individuato in una porzione di quella che fu per anni la scuola elementare, in piazza Damiano. Vengono interessati dal programma i locali al momento destinati a magazzino della Pro loco, che ovviamente troveranno una nuova sede presso altre proprietà municipali.
Questo annuncio rappresenta sicuramente una vittoria per il comitato sorto spontaneamente in via Valcrosa, dove fino a poche settimane fa era stata individuata un’area idonea ad ospitare il complesso di accoglienza per gli stagionali che, in particolare d’estate, operano nel comparto della frutta. Un gruppo di cittadini, infatti, aveva presentato una serie di rimostranze, convinto che l’arrivo della “casa degli stagionali” nei pressi dei Ponte Rosso potesse minare la tranquillità del quartiere residenziale al confine con Verzuolo: si temeva che potesse trasformarsi in un potenziale ricettacolo di illegalità.
Il sindaco Ivana Casale, interpellato il responsabile dei bandi del Pnrr (tecnico del Comune di Saluzzo, capofila del progetto) e di concerto con la Prefettura, che coordina la rete di accoglienza, è riuscita dunque in questa non scontata operazione.
Doppio il risultato raggiunto: si riporta su un’area comunale il progetto di un nuovo polo di accoglienza, destinato ad accogliere 9 lavoratori e si allontana lo spettro di una protesta che, viste le 100 firme raccolte in pochi giorni, avrebbe potuto logorare non poco gli equilibri del paese.
Dice il primo cittadino: «Il Comune, da ormai cinque anni, è parte attiva del protocollo per l’accoglienza dei lavoratori stagionali che ogni anno arrivano sul nostro territorio. Insieme agli altri Comuni aderenti al protocollo, Manta ha partecipato ad un bando del Pnrr. Il progetto complessivo è stato finanziato con 1 milione 700 mila euro, di cui 157 mila euro saranno destinati al Comune di Manta. Queste risorse verranno utilizzate per la ristrutturazione delle ex scuole elementari».
Si tratta di spazi che necessitano di un intervento importante, poiché datati e non adeguati all’uso previsto.
Un risultato che l’amministrazione comunale ritiene un concreto passo avanti nella gestione dell’accoglienza stagionale e un segnale di attenzione verso chi lavora e vive, anche solo per alcuni mesi, nella comunità di Manta. «Grazie ai fondi del Pnrr, tali locali saranno rinnovati e resi idonei, offrendo loro una sistemazione consona. Vogliamo garantire agli occupanti condizioni di accoglienza migliori rispetto al sito attuale, costituito da container collocati di fronte all’ingresso del cimitero. Il nuovo spazio offrirà non solo maggiore decoro, ma anche una sistemazione più sicura, inclusiva e rispettosa della dignità delle persone che supportano con il loro lavoro l’economia agricola locale».
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale