bagnolo bici-friendly

Maxi-progetto da 95 mila euro per una Bagnolo bici-friendly

Il progetto per le bici a Bagnolo

Maxi-progetto da 95 mila euro per una Bagnolo bici-friendly
Pubblicato:

“Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport che, rivolto ai Comuni, ha l’obiettivo di finanziare proposte in grado di promuovere la mobilità ciclistica come base per uno stile di vita sano e attivo, volto a favorire lo sviluppo del cicloturismo. Ad esso il Comune di Bagnolo ha risposto proponendosi come capofila del progetto “Montagne della Pietra di Luserna e Pista Ciclabile La Via della Pietra-Scoprire il territorio grazie al turismo a due ruote”. La proposta è nata da un’unione tra Comuni che va dalla Valle Infernotto a Bricherasio, coinvolgendo Barge, Bibiana, Campiglione Fenile nonché le Unioni Montane locali e le associazioni Pro loco Bagnolo, BorgOtto e Ba.Bi. Trails.

Il bando nazionale indetto permette ai Comuni partecipanti di richiedere un contributo massimo erogabile relativo al numero di abitanti per il finanziamento del proprio programma. Nel caso specifico, il progetto presentato da Bagnolo e soci preventiva un budget di realizzazione pari a 95 mila euro. Di questi 75 mila si spera di poterli acquisire tramite l’approvazione del progetto presentato e la rimanente quota di 20mila euro verrebbe cofinanziata dal Comune di Bagnolo in associazione con gli altri partner.

Il progetto proposto si articola su tre linee di attività indicate dal bando.

RUCAS

La prima linea, atta a incentivare la mobilità mediante il ricorso alla bicicletta intesa come mezzo di trasporto sostenibile, prevede il perfezionamento della stazione sciistica di Rucaski in un’ottica Bike Friendly con l’obiettivo di estendere anche ai mesi estivi l’utilizzo dello sfruttare già esistenti implementandole e creando nuovi tracciati per l’uso delle mountain bike, strutturati in base alle capacità delle diverse tipologie di utenti (dai bimbi al super sportivo). A coronamento di questo si innestano proposte locali di pacchetti B&B in ambito cicloturistico, il progetto Cippi, seguito da “Fit-Milk” azienda agricola produttrice di prodotti lattiero caseari di qualità, con cui intende omaggiare chi completa percorsi ciclistici impegnativi sul territorio, senza dimenticare la creazione di app per la presentazione di percorsi che interessano l’intero circondario.

LA VIA DELLA PIETRA

La seconda linea del bando prevede la messa in atto progetti di riqualificazione delle piste cicloturistiche già esistenti per garantire le condizioni per la sicurezza dei ciclisti e dei cicloamatori, con piste sempre più inclusive e adatte alla fruizione anche da parte dei soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini. Per soddisfare a queste richieste Bagnolo e partner prevedono interventi di manutenzione e messa in sicurezza per la ciclabile “La Via della Pietra”, soprattutto nelle zone con incroci pericolosi e dove necessita una maggior segnaletica. Sono preventivati anche un aggiornamento della cartellonistica, l’apposizione di rastrelliere per le bici, l’allestimento di un’area per la ricarica delle e-bike.

MANGIA E PEDALA

Infine, il terzo elemento richiesto prevede il finanziamento di eventi con la partecipazione attiva dei cittadini e la bicicletta come elemento centrale. Al riguardo Bagnolo propone nell’ambito della Scalata Leggendaria 2025 Montoso-Rucas la presenza di un misterioso ospite speciale. Fanno seguito la kermesse “Mangia e Pedala” in occasione dei 140 anni dall’inaugurazione della ferrovia Bricherasio Barge diventata ora costituente fondamentale della ciclabile e l’evento per l’avvio del progetto “Cippi” promosso da Fit-Milk.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728