Nuova sede di Cuneo: c’è il mondo da Capello
L'azienda Capello celebra i suoi 60 anni

Nel 2025 Capello celebra i 60 anni di attività. L’azienda è specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di tecnologie per la raccolta dei cereali e le sue attrezzature sono da lungo tempo le più conosciute, apprezzate e acquistate in Italia, e non solo.
Il 4 e 5 aprile 2025 l’azienda si è vestita di nuovo, perché ha scelto di celebrare questo importante traguardo con due serate dedicate a clienti storici, distributori internazionali e nazionali e collaboratori di lungo corso dell’azienda cuneese, nel moderno headquarters figlio di una imponente ristrutturazione di un edificio preesistente, che ha dato vita al nuovo showroom e agli uffici direzionali. La prima serata del 4 aprile è stata dedicata ad accogliere, nella nuova sede quartier generale, gli ospiti internazionali, mentre la seconda dedicata agli ospiti italiani.
Questa è stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la struttura, alla presenza di numerose autorità. L’edificio è stato progettato per essere un sito a impatto zero, adottando tutte le prassi costruttive, impiantistiche, di sicurezza, di efficientamento e di misurazione delle emissioni.
La struttura, che si trova alle porte della città di Cuneo, si presenta come un impressionante biglietto da visita non solo per la stessa azienda, ma anche per la città di Cuneo, che accoglie così i suoi visitatori con un edificio avveniristico, emblema della laboriosità e delle capacità creative della provincia granda nel mondo.
Le due serate si sono fregiate di un parterre di ospiti internazionali e nazionali, sono infatti arrivati ospiti da 30 nazioni differenti, provenienti da tutti e cinque i continenti, a conferma dell’internazionalizzazione della Capello, capace in questi 60 anni di divenire sinonimo di raccolta dei cereali in tutto il mondo.
Molti i momenti che hanno animato le due serate con interventi da parte dei manager Elio, Alberto e Andrea Capello, che compongono gli attuali vertici della struttura societaria e dell’architetto Paolo Alpe dello studio Progetto Architettura, che ha curato l’intera ristrutturazione.
É stato presentato in anteprima il libro dal titolo “Capello headquarters”, che racconta nella prima parte del volume i 60 anni di storia del brand e nella seconda parte, fotografie e testi documentano l’impegno messo a punto durante i 1095 giorni di cantiere per la riqualificazione del nuovo stabile.
Le serate sono terminate sul rooftop, che si apre sulla splendida cornice delle Alpi, e al secondo piano dove è stata allestita una mostra permanente, con fotografie dell’Archivio storico Capello, che attestano la realizzazione nel 1938 della fabbrica di cellulosa Celdit, i cui fabbricati sono stati acquisiti nel 1980 dalla Capello per diventare l’attuale sito produttivo.
La mostra è costituita da una galleria di immagini suggestive e uniche sulla realizzazione di un’opera monumentale, testimonianza di capacità costruttive oggi dimenticate.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale