Parcheggio e maquillage al sagrato: così cambia Santa Maria
Abbattuta l’ex casa del sacrestano, un nuovo posteggio di fronte alla chiesa

In arrivo un nuovo parcheggio a due passi dall'ingresso della chiesa di Santa Maria della Scala. E' terminato l'abbattimento dell’edificio in passato abitazione del sacrestano. La superficie recuperata sarà quasi interamente destinata a posteggio di auto, dato che la chiesa del Paschero ha poche aree di sosta nei paraggi.
L’intervento, predisposto dall’amministrazione comunale nel corso del 2024, avvia un’opera di riqualificazione urbana lungo la provinciale e interessa anche l’accesso all'oratorio. E si inserisce in un più ampio progetto di manutenzione avviato nel 2023 dalla parrocchia sull’edificio religioso, costato circa 530 mila euro.
La messa in sicurezza si era resa necessaria dopo un distacco degli stucchi dal cupolino della chiesa avvenuto nel 2019. Da quel momento, la parrocchia, grazie ai contributi della Sovraintendenza ai Beni Culturali e a fondi Cei dell’8Xmille, si è attivata per avviare il restauro.
Prima era stato interessato il tetto della chiesa, con la rimozione dei coppi e dei laterizi ammalorati e l’impermeabilizzazione della nuova copertura. I lavori si sono poi spostati al campanile: il più oneroso degli interventi. Si è quindi proceduto al restauro dei solai e delle parti decorative, con l’installazione di nuove reti anti-volatili. Inoltre, è stato effettuato anche un intervento di restauro sui quadranti dell’orologio e sui meccanismi della campana.
Il secondo lotto dei lavori ha riguardato i restauri e la pulizia della facciata della chiesa, con l’installazione dei nuovi serramenti. Negli ultimi mesi si era intavolato un dialogo con l’amministrazione comunale per trovare una soluzione all’area da anni in stato di abbandono (di fronte alla parrocchia) e per dotare la chiesa di un parcheggio funzionale e più ampio. A seguire un ulteriore intervento riguarderà il sagrato.