Più servizi di assistenza alla persona
Si cercano figure professionali per le varie specialità

Da qualche giorno sulle pagine web del Consorzio Monviso Solidale è presente l'avviso pubblico relativo alla nuova triennalità (2025-2028) del progetto Home Care Premium a sostegno della non autosufficienza, finanziato dall'Inps e rivolto ai dipendenti e ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali, nonché ai loro familiari.
Tra le finalità del progetto rientra - oltre al riconoscimento di contributi economici (definiti prestazioni prevalenti) a favore di soggetti non autosufficienti per mezzo del rimborso delle spese sostenute per l'assunzione di un assistente domiciliare (collaboratore domestico) - anche l'erogazione di servizi di assistenza alla persona (definiti prestazioni integrative).
L'avviso pubblico ha per oggetto la ricerca e il conseguente accreditamento di figure professionali che, possedendo i requisiti richiesti, siano interessate a inviare la propria candidatura.
I servizi ricercati sono i seguenti:
* servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana ed effettuati da terapista occupazionale;
* servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
* servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
* servizi professionali di fisioterapia;
* servizi professionali di logopedia;
* servizi professionali di biologia nutrizionale;
* servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori e adulti in condizioni di disabilità effettuati dall'educatore professionale socio sanitario o dall'educatore professionale socio pedagogico;
* servizi professionali di infermieristica.
Il passo successivo alla raccolta delle candidature delle professionalità sopra elencate sarà la creazione, da parte del Consorzio, di un apposito elenco dei soggetti accreditati.
I professionisti interessati che intendano inviare la propria candidatura ed essere quindi inseriti nell'elenco suddetto devono risultare iscritti, al momento dell'inoltro della domanda, al proprio Albo professionale di riferimento. Possono anche candidarsi i soggetti iscritti all'Albo ma privi di partita Iva, dipendenti di studi associati o società.
Per avere informazioni circa il progetto e le modalità di invio della candidatura, consultare il sito www.monviso.it.