cantiere a san giovanni

San Giovanni, 8 mesi di cantiere

Intervento da 1,7 milioni di euro

San Giovanni, 8 mesi di cantiere
Pubblicato:

Da un paio di settimane la chiesa di San Giovanni, luogo di culto di eccellenza dei marchesi di Saluzzo e una delle principali eredità artistiche del Marchesato, è circondata da impalcature e ponteggi, che segnano l’avvio del cantiere per gli interventi di adeguamento sismico dell’edificio. Il progetto, finanziato con 1.725 mila euro dal ministero della Cultura e dai fondi NextGenerationEu, dovrà essere completato e rendicontato entro il prossimo 31 dicembre.

Le opere si svolgeranno per fasi, al fine di garantire, per quanto possibile, nonostante le inevitabili restrizioni, sia la partecipazione alle funzioni liturgiche sia l’accoglienza dei visitatori.

I lavori rientrano nel secondo lotto di interventi di restauro e consolidamento della chiesa, dopo il cantiere che negli anni scorsi ha riguardato soprattutto il campanile.

All’esterno si interverrà sui paramenti murari, mentre all’interno saranno interessate le prime campate della navata centrale, la base della cella campanaria e alcune campate laterali. In un secondo momento si porteranno a termine i lavori sui rivestimenti lapidei della celebre Cappella marchionale: solo al loro termine sarà possibile ricollocare sulla parete di fondo il crocifisso ligneo, recentemente restaurato dal laboratorio di Cesare Pagliero a Savigliano, grazie al progetto Mab sostenuto dalla Regione ecclesiastica e dalla Regione? Piemonte.

Anche la Cappella del Rosario vedrà interventi di consolidamento strutturale: nelle scorse settimane sono state temporaneamente rimosse le preziose tavole e tele di Oddone Pascale (1535) per consentire i lavori. Il restauro di questi dipinti si concluderà nei prossimi mesi e, prima di tornare nella chiesa, saranno esposte al pubblico in una mostra dedicata all’interno del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo, in via Maghelona, offrendo così agli amanti dell’arte un’opportunità di lettura “ravvicinata” delle opere, come era già avvenuto in occasione del restauro del grande crocefisso ligneo lo scorso anno.

La chiesa di San Giovanni è rimasta chiusa ai fedeli e al pubblico per circa una settimana, per permettere l’allestimento del cantiere.

Nelle prossime settimane lo studio di architettura di Paolo Bovo di Saluzzo, incaricato di seguire lo svolgimento del cantiere, fornirà indicazioni più precise sullo “stato di salute” del fabbricato e sugli interventi programmati.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

News da Saluzzo
Archivio notizie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30