Servizio civile, assegnati 50 posti
Partite le selezioni dei giovani volontari

A metà aprile si sono svolti i colloqui per i ragazzi e le ragazze che hanno fatto domanda di iscrizione per l’esperienza di Servizio civile universale preso le sedi gestite dal Consorzio Monviso Solidale.Sono pervenute all'ente 78 domande, a fronte di 74 posti disponibili quest’anno. Ogni giovane poteva iscriversi in una sola sede e molte sedi hanno ricevuto più domande. In seguito ai colloqui svolti, i posti come operatori ed operatrici volontari che verranno attivati saranno una cinquantina: alcuni ragazzi e ragazze non si sono presentati al colloquio, altri non sono stati valutati idonei al servizio, altri ancora non hanno accettato le sedi proposte.
Le sedi di servizio sono in parte direttamente legate agli uffici del Consorzio presso l'educativa territoriale, il servizio sociale e l'assistenza domiciliare (anche nelle Unità minime locali del territorio, non solo nelle sedi più grandi di Fossano, di Savigliano e di Saluzzo).
Le altre sedi sono collocate all'interno dei Comuni nelle sedi coprogettanti come Villanova Solaro, Venasca, Racconigi, Caramagna, Salmour, Bene Vagienna, nonché negli uffici di associazioni del territorio come Oasi Giovani di Savigliano, Apdam di Bene Vagienna, Viso a Viso di Ostana o L’Arcipelago di Fossano. Alcune di queste si trovano anche nelle case di riposo (Paesana, Scarnafigi, Marene) o nelle scuole materne come a Cavallermaggiore, Torre S. Giorgio e Fossano.
Il territorio è piuttosto ben rappresentato con 15 sedi attivate nel Fossanese e altrettante nel Saviglianese, 17 nel Saluzzese e 7 tra Racconigi e Caramagna.
L’esperienza di Servizio civile inizierà per i ragazzi e le ragazze il 28 maggio e durerà 12 mesi; le operatrici e gli operatori Volontari saranno impegnati per 25 ore a settimana e riceveranno dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile un rimborso spese di 507.30 euro.
Il programma presentato dal Consorzio Monviso Solidale - in cordata con altri enti nazionali del settore - ha per titolo “Con impegno e passione”, e si realizza attraverso la finalità generale di promuovere la crescita personale dei giovani volontari, rendendoli protagonisti nella realizzazione di interventi individuali e nella partecipazione alle attività rivolte a specifiche componenti della popolazione, in condizione o meno di fragilità.
Gli utenti saranno minori, adolescenti, soggetti con disabilità, anziani, migranti, famiglie. Il contributo che porteranno i volontari si espleterà sia attraverso il lavoro di cura e di accompagnamento, sia maturando la capacità di lavorare in équipe.