outdoor festival

Tutti pazzi per l’Outdoor Festival 1400 studenti e 10 mila visitatori

Il maltempo frena, ma non ferma, la voglia di outdoor

Tutti pazzi per l’Outdoor Festival 1400 studenti e 10 mila visitatori
Pubblicato:

Il Quartiere di Saluzzo si è trasformato durante lo scorso weekend nel palcoscenico del Terres Monviso Festival Outdoor, un evento che ha unito attività sportive, culturali ed educative in un’atmosfera outdoor, nonostante le difficoltà meteorologiche.

L’INVASIONE DELLE SCUOLE

Venerdì ha dato il via alla manifestazione con un coinvolgimento straordinario: ben 1400 bambini e ragazzi delle scuole hanno partecipato a numerosi laboratori e attività didattiche, dimostrando l’importanza dell’evento come strumento di formazione e aggregazione. Gli organizzatori hanno evidenziato come questo momento rappresenti un’occasione fondamentale per avvicinare i giovani al mondo outdoor e sensibilizzarli sui temi della natura e dello sport.

IL MALTEMPO FRENA

Il sabato, invece, le attività all’aperto sono state frenate dalla pioggia, costringendo l’organizzazione a riorganizzare in tempo reale alcuni appuntamenti. La giornata di domenica, però, ha visto una notevole ripresa: la gara di Street Boulder, riprogrammata, ha riscosso grande successo, mentre la competizione podistica Urban Trail ha attirato 350 partecipanti. Questi dati sottolineano la forte passione e resilienza dei partecipanti, capaci di trasformare un imprevisto in un’opportunità di condivisione e competizione.

L’OFFERTA DEL TERRITORIO

Ad arricchire l’offerta del festival, sono stati allestiti numerosi stand: grandi marchi internazionali come Vibra, Aku, Topo e Ferrino hanno esposto le ultime novità nel campo dell’abbigliamento e dell’attrezzatura outdoor, affiancati dagli stand delle Porte di Valle, dei parchi della zona e da numerose associazioni che si occupano di montagna. Questa presenza mista ha creato un prezioso momento di networking e scambio di idee, mettendo in luce sia l’innovazione che il radicamento sul territorio.

Gli organizzatori non hanno mancato di sottolineare come l’evento abbia rappresentato un’importante vetrina per il territorio, favorendo il dialogo tra appassionati, operatori del settore e realtà locali. I dati raccolti e l’entusiasmo dei partecipanti evidenziano un trend in crescita per gli eventi outdoor, capaci di promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, rafforzando al contempo il legame tra comunità e ambiente.

I NUMERI

Il Terres Monviso Festival Outdoor si conferma, dunque, un appuntamento importante, capace di unire sport, cultura e natura, e di dimostrare che anche le sfide climatiche non possono ostacolare lo spirito partecipativo dei cittadini. Nella tre giorni di festival si è registrato il passaggio alla Musso di 10.500 visitatori, 1400 studenti per Didattiland nella giornata di venerdì, 481 atleti per Saluzzo Urban Trail e 250 arrampicatori per lo Street Boulder.

Quest’ultima ha visto imporsi tra le donne Sara Rizzato, Petra Langhetti e Frida Bolis. Tra gli uomini, il podio è stato composta da Luca Grulla, Mattia Dongiovanni e Gael Cortese.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930