Un weekend floreale di successo per Cavour in fiore 2025
Il successo della kermesse floreale sotto la Rocca

Anche quest’anno “Cavour in fiore”, giunta alla sua 23esima edizione si è dimostrata una vera rassegna floreale che ha raggiunto un carattere nazionale con espositori che giungono non solo dai territori limitrofi ma anche da altre regioni d’Italia ed ha saputo richiamare moltissimi visitatori.
Quest’anno l’iniziativa, tenuta sabato 3 e domenica 4 maggio, si è arricchita di molte manifestazioni collaterali, dagli incontri formativi ai corsi gratuiti di composizione floreale, dal cooking show, alla visita del paese con un lungo trenino itinerante.
Nella giornata di sabato momento fondamentale che ha richiamato un consistente numero di partecipanti ed addetti ai lavori, è stato un importante il convegno: “Energie a confronto” Come la tecnologia può salvare l’ambiente”. Per l’occasione sii è potuto assistere agli interventi di specialisti di fama nazionale che hanno presentato alla platea le possibilità fornite dalle attuali tecnologie in campi quali l’idroelettrico, il fotovoltaico e la produzione di biogas che rappresentano la forza trainante nella promozione della sostenibilità ambientale. Attraverso l’innovazione di settori chiave dell’economia, ognuno dei quali ha un importante impatto sull’ambiente, si cerca di raggiungere un futuro più sostenibile. Anche l’energia nucleare, se gestita con le dovute precauzioni, può essere una fonte di energia a basso impatto ambientale, ma essa, come le precedenti, deve essere gestita ed incanalata in procedure normative di sicurezza e controllo costanti. Pertanto anche la parte normativa è stata ampiamente affrontata a chiusura del convegno.
A testimoniare l’importanza dell’incontro è stata la consistente presenza di autorità intervenute. Infatti hanno preso parte all’evento il senatore Giovanni Maria Bergesio, l’Assessore della Regione Piemonte, Maurizio Marrone e la Consigliere Regionale Alessandra Binzoni oltre al Sindaco di Cavour Sergio Paschetta e a diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale. La consigliere regionale ha detto che: “Eventi come questo valorizzano le eccellenze del territorio e rappresentano un’occasione importante di promozione turistica e culturale”.
Anche la domenica ha visto le strade affollate da molti visitatori, dai semplici curiosi agli esperti del settore. Tutti hanno ammirato le numerose bancarelle, i bellissimi fiori, gli arbusti nativi, le soluzioni innovative per il verde domestico mentre gli appassionati del settore hanno ricercato le “piantine” che andranno trapiantate negli orti.
Ma la manifestazione non ha dimenticato anche il suo aspetto benefico infatti durante la mattinata di domenica si è svolta l’estrazione “Lotteria di primavera diamoci una zampa” a favore del Rifugio di Cavour - Canile di Pinerolo.
Nonostante il tempo incerto e alle gocce di pioggia che hanno accompagnato la chiusura dell’edizione, “Cavour in fiore” ha dimostrato ancora una volta come l’Amministrazione locale e le Associazioni di volontari siano decisi a scommettere sul turismo di qualità e prossimità, investendo nel decoro urbano e nella qualità del verde.





