Ballari confermato alla guida di Agrion

Ballari confermato alla guida di Agrion

La Fondazione Agrion, come anticipato dalla Gazzetta, ha rinnovato il proprio direttivo nel corso dell’ultima assemblea dei soci. Giacomo Ballari è stato riconfermato alla presidenza Riconfermati anche i consiglieri Andrea Gamba e Carlo Ricagni, ai quali si aggiungono i neo eletti Romano Ficetti, agricoltore saluzzese, e Gianluca Griseri. Revisore unico sarà ancora Marco Caviglioli.

«La scelta di rinnovare il consiglio – osserva Ballari – mantenendo una parte dei componenti uscenti ed inserendo un paio di nuove figure autorevoli rappresenta una scelta lungimirante per dare continuità e sviluppo ad Agrion. Una decisione non scontata che mi inorgoglisce ma allo stesso tempo mi carica di responsabilità per le aspettative che si ripongono su questa struttura e sull’operato futuro».

Ballari guarda alle sfide del futuro: «La Fondazione deve diventare sempre più un laboratorio di innovazione . Un contesto di costante confronto di idee, esigenze, soluzioni, caratterizzato dalla passione, dalla curiosità e dalla voglia di essere attori di uno sviluppo competitivo del settore agricolo ed agroalimentare, con un orizzonte di lavoro di 10-15 anni. Agrion deve ambire ad essere sempre più espressione di tutta la filiera, uno strumento operativo sul territorio per assecondare i soci nella strategia di sviluppo e difesa delle filiere agricole regionali e farsi attrice, assieme alle istituzioni. di un costante impulso allo sviluppo sostenibile dei nostri territori, in particolar modo di quelli che presentano maggiori difficoltà. Questo- – conclude Ballari -, senza dimenticare il ruolo fondamentale di ricerca di nuove soluzioni di sviluppo integrato e sostenibile dei contesti territoriali e di studio di soluzioni al sempre maggior numero di criticità, in termini di lotta a parassiti, cambiamenti climatici e fitopatie che si troveranno ad affrontare le imprese agricole piemontesi. Inoltre, nei prossimi anni, sarà sempre più necessario affinare le tecniche di monitoraggio dei vari fattori climatici e ambientali che influiscono sulla capacità produttiva e sulla qualità del prodotto».