Busca-costigliole Il governatore rievoca l’eccidio: storia viva da insegnare Cirio: i martiri di Ceretto vanno ricordati a scuola

Busca-costigliole Il governatore rievoca l’eccidio: storia viva da insegnare Cirio: i martiri di Ceretto vanno ricordati a scuola
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono passati 76 anni da quel tremendo 5 gennaio 1944 in cui 27 civili innocenti, rastrellati nei campi e nelle case, furono trucidati dai nazi-fascisti sulla piazzetta di Ceretto. Il passare del tempo, se ha contribuito a lenìre il dolore dei famigliari e lo sgomento della comunità, non ha offuscato la memoria di quella giornata. Che il ricordo di quell’eccidio - di tutti gli eccidi - debba sempre essere alimentato, lo si è avvertito pienamente anche alla commemorazione di domenica scorsa.

Davanti a un pubblico numeroso, con tanti sindaci e amministratori schierati accanto ai rappresentanti istituzionali, alle associazioni, alle scolaresche e alla gente del posto, è stato il governatore del Piemonte Alberto Cirio a farsi interprete della necessità di tramandare quei fatti traendone una lezione per le generazioni di oggi e di domani.

«Quella di Ceretto - ha detto Cirio, che ha accolto volentieri l’invito dei sindaci di Costigliole, Livio Allisiardi e di Busca, Marco Gallo, a tenere la relazione ufficiale - è una pagina di storia incancellabile. Le vicende della seconda guerra mondiale sono originate da idee e pratiche politiche orrende, che vanno condannate senza se e senza ma. Il nazifascismo ha rappresentato il male assoluto, e tutto questo va spiegato ai giovani». Ed ecco la proposta del presidente della Regione: «Visto che i nostri ragazzi conoscono i nomi degli imperatori romani e dei condottieri cartaginesi sapendo poco o nulla di quanto accaduto nell’ultimo secolo, promuoverò una serie di incontri nelle scuole piemontesi, con storici e testimoni, per raccontare agli studenti la nostra storia recente e far loro capire che la libertà e la democrazia non sono conquiste acquisite per sempre: sono i valori nati dalla Resistenza che noi dobbiamo contribuire a diffondere e difendere».

Dopo gli interventi dei sindaci Allisiardi e Gallo, che hanno raccolto con soddisfazione l’impegno di Cirio, letture e musiche degli scolari hanno concluso la manifestazione, accompagnata da un sole quasi primaverile.

News da Costigliole Saluzzo
Costigliole Saluzzo
Costigliole d’Asti in visita ll gemellaggio è già nei fatti
gemellaggi a costigliole

Costigliole d’Asti in visita ll gemellaggio è già nei fatti

Costigliole Saluzzo
Mezzo secolo di “clic” Costigliole ricorda il Luigi Ponso
Il ricordo del fotografo del paese

Mezzo secolo di “clic” Costigliole ricorda il Luigi Ponso

Costigliole Saluzzo
Scuola, blitz del sottosegretario a Costigliole
tour in paese

Scuola, blitz del sottosegretario a Costigliole

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930