Passaggio decisivo martedì 15 giugno in Regione per il progetto della circonvallazione di Verzuolo. Nei mesi scorsi il Comune ha rispolverato il progetto di una tangenziale e si è tornati a parlare di un potenziamento della linea ferrata. L’obiettivo prioritario per l’amministrazione comunale è alleggerire il flusso di traffico pesante nel centro abitato e nelle frazioni. Che sia gomma o rotaia, il sindaco Giancarlo Panero vuole trovare una soluzione per la viabilità cittadina, appesantita dal crescente traffico della cartiera Burgo, che ha riconvertito la produzione dal patinato al cartone per imballaggi e sta raggiungendo la piena operatività industriale.
Il primo progetto della tangenziale risale agli anni ‘90: una nuova strada che taglia le campagne tra le frazioni di Falicetto e Papò, allo scopo di alleggerire il traffico in centro paese, e spostare quello pesante della Burgo e di altre attività, come la ditta di trasporto Tonoli, in forte espansione, sulla nuova arteria.
Spiega il sindaco Giancarlo Panero: «Valuteremo le priorità della giunta Cirio e se c’è possibilità di accedere ai contributi europei. La nuova strada partirebbe da Falicetto e terminerebbe nei pressi della rotonda della val Varaita. Una bretella di collegamento con la Burgo sposterebbe l’ingresso dal centro del paese all’area esterna».