Nuovi materiali “tutti gusti” per pavimentare gli esterni Xxxxxx Xxxxxx

Nuovi materiali “tutti gusti” per pavimentare gli esterni Xxxxxx Xxxxxx

Oggi si guarda alla pavimentazione degli esterni con maggiore attenzione rispetto a qualche decennio fa, quando molto era lasciato al caso. Di certo ha contribuito l’entrata sul mercato di un gran numero di materiali sintetici per i rivestimenti, alcuni davvero accattivanti, ma anche la diffusione di competenze e rivenditori specializzati.

L’aspetto fondamentale da considerare è che il materiale scelto deve garantire drenaggio e perfetta aderenza. In uno spazio solitamente ristretto e circondato da edifici come può essere un cortile interno o la zona pavimentata del giardino sul retro, si tende a preferire una pavimentazione naturale e calda. Ma sono veramente tante le soluzioni possibili, dalle un po’ insolite a quelle molto lussuose.

AUTOBLOCCANTI

Gli autobloccanti sono una categoria di pavimenti per esterno che, grazie alla loro forma e messa in opera, consentono ai vari elementi del pavimento appunto di “autobloccarsi tra loro”. Oltre ad essere funzionali sono anche resistenti e ad alta tenuta ma soprattutto molto versatili in quanto possono essere utilizzati per marciapiedi, vialetti, piazze, giardini, cortili e molto altro.

La loro uniformità è data nella messa in opera e nel fatto che queste pavimentazioni devono essere racchiuse perimetralmente da cordoli o muri che le tengano strette e appunto bloccate.

PIETRA A OPUS INCERTUM

È forse la posa più diffusa del materiale più usato per la pavimentazione di cortili. Otticamente gradevolissima, ma un po’ lenta da posare. Versatile perché si presta a varianti campagnole o moderne a seconda del tipo di pietra usata (chiara, scura, ardesia, locale, porosa, ecc.) e se le fughe sono larghe ci si può seminare dell’erba da prato o fiorellini minuscoli. Facile da riparare anche con pezzi simili ma non identici, non perde bellezza anche in estensioni ampie.

MATTONCINI E PIETRA

Altri materiali super tradizionali sono le pietre in lastroni quadrangolari accostate a mattoncini con posa a spina di pesce. Questo insieme è ottimo in piccoli cortili, terrazzamenti o ballatoi, o comunque in spazi ristretti.

PIASTRELLONI

Un cortile moderno, con o senza elemento d’acqua, vive molto le superfici utilizzate e i colori. Per evocare lo spirito della modernità una pietra (naturale o artificiale) tagliata in modo regolare e disposta secondo linee ortogonali è insuperabile.

Le fughe possono essere sfalsate.

MATTONE IN COTTO OPACO

Le varietà di pose differenti del mattone in cotto opaco sono innumerevoli, tenendo conto che può essere posato di piatto, di testa o di fascia, o una combinazione delle tre. L’aspetto della pavimentazione varierà in base al colore dei mattoni (più giallo, più biancastro o più rosato), alla finitura e a eventuali trattamenti opacizzanti o invecchianti.

PIETRA E CIOTTOLI

Una felice combinazione, sempre più spesso usata, è quella tra ciottoli, ghiaia e pietre. Oltre a rendere vivace e dinamico uno spazio piccolo come un cortile, è anche più facile da posare e molto più economica.