Sonia, la “signora del verde” della borgata Balma Boves

Sonia, la “signora del verde” della borgata Balma Boves

Il Comune di Sanfront ha affidato alla professionista Sonia Agù la manutenzione delle aree verdi e l’azione di recupero delle parti deteriorate della borgata museo Balma Boves. Il sindaco Emidio Meirone si è dichiarato soddisfatto dei risultati raggiunti dalla località turistica nell’anno passato (circa 3 mila i visitatori): «Siamo convinti che il Museo naturalistico, etnografico ed architettonico di Balma Boves sia un fiore all’occhiello per il turismo locale e l’aver affidato la gestione all’associazione Vesulus di Rifreddo non puó che dare ulteriore valore a questo spaccato di storia».

L’associazione nei giorni scorsi ha definito la data di inaugurazione della stagione (il 5 aprile) e le 48 giornate di apertura. Tutte le domeniche ed i giorni festivi (compreso ferragosto) oltre i sabati dal 13 giugno al 12 settembre. L’orario sarà 10-18,30 da aprile a settembre e 10-17 nel mese di ottobre. 

Il biglietto d’ingresso (solo per la visita guidata) costerà 3 euro (2 euro se ridotto).

I principali eventi programmati saranno il giro del Mombracco, un concerto del duo Giri/Moine, escursioni e visite notturne con la “vjà” (veglia), festa celtica ad inizio estate, riaccensione forno con la presentazione dei prodotti tipici a marchio Deco, letture e giochi sulle favole di Gianni Rodari. 

È anche previsto un riallestimento e miglioramento del piccolo museo etnografico presente nel sito con il coinvolgimento attivo di tutta la popolazione che potrà contribuire a rendere più interessante l’area museale.