Un’altra estate segnata dalla morìa del kiwi
In questi mesi estivi la morìa del kiwi si sta fortemente sviluppando non solo nel Lazio, ma anche in Piemonte e in Veneto, due regioni già gravemente colpite nell’ultimo decennio da questo fenomeno che, ricordiamo, nei casi più gravi provoca la morte della pianta con conseguente estirpazione dell’impianto.
La provincia di Latina, prima zona di coltivazione d’Italia, ha perso più di tremila ettari di actinidieti sani a causa di questo fenomeno tuttora inspiegabile per la scienza, ma presente in tutti gli areali nazionali e anche in Spagna.
Ad oggi è difficilissimo prevedere le effettive produzioni per il 2020/21 e per le campagne successive. Dice un noto operatore commerciale: «Navighiamo a vista e siamo sconsolati, in quanto non sappiamo come poter intervenire per fermare la morìa».
Dalle numerose ricerche su detta avversità, effettuate in un arco di nove anni (2012-2020) e condotte dagli scienziati del gruppo di lavoro costituito all'inizio della comparsa della moria del kiwi, si è appreso che un insieme di fattori concorre a tale problematica: la gestione del suolo e dell'acqua irrigua, gli aspetti climatici, la sistemazione idraulica del terreno, i microrganismi patogeni (crittogami, batteri anaerobici e aerobici). Tutto ciò indica come non sia stato possibile individuare con esattezza l'eziologia, al fine di impostare una strategia mirata di difesa.
Dal 2012 al 2019 le perdite al settore, a causa della moria del kiwi e della batteriosi da Psa, assommano a 8.100 ettari, alle volte con spaventose percentuali di incidenza.
In Veneto, 2000 ettari su una superficie regionale di 2500 (80%);
in Piemonte, 4000 ha su un totale di 5.500 (70%);
in Friuli e Venezia Giulia, 60 ha su un totale di 650 ha (10%);
nel Lazio, 2000 ettari su una superficie di 12.000 (18%). ;
Da aggiungere al computo sono le perdite per l'actinidicoltura del Sud.