«Accogliamo con entusiasmo questa nuova edizione della Festa del pane, che valorizza un prodotto identitario della nostra provincia e, per sua natura, fortemente radicato nella tradizione agricola – sottolinea Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo -. Purtroppo, conosciamo bene le difficoltà che i cerealicoltori stanno affrontando da tempo a causa di prezzi non all’altezza della qualità delle produzioni».
Lo scorso anno, a seguito del crollo del prezzo del frumento tenero, in segno di protesta gli agricoltori avevano deciso di non quotare il relativo prezzo alla Borsa Merci di Alessandria e Asti.
Spiega Allasia: «Proprio per cercare di mettere un freno a questi continui trend al ribasso e per rafforzare le filiere strategiche del nostro agroalimentare, Confagricoltura e Unione Italiana Food hanno recentemente unito le forze dando vita a Mediterranea, un nuovo e ambizioso progetto che mira ad aumentare efficienza produttiva, competitività sui mercati esteri, sostenibilità e logistica».
Questo e molto altro sullo speciale in edicola e in digitale