Come si costruisce il Green Deal europeo

Come si costruisce il Green Deal europeo
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo scorso mercoledì si è svolto, in modalità online, il secondo incontro dell’Azione Cattolica della Diocesi di Saluzzo, avente come argomento l’ecologia integrale, le istituzioni e le politiche connesse.

É intervenuto il professor Roberto Zoboli, docente di Politica economica e direttore dell’Alta Scuola per l’ambiente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La conferenza è stata anche occasione di dibattito tra alcune personalità del territorio, quali Franco Demaria, vicesindaco di Saluzzo e assessore per l’Ambiente, e Fausto Rinaudo, amministratore delegato di Granda Zuccheri e attuale responsabile diocesano della Pastorale sociale del lavoro.

Il professore ha ricordato, nel suo intervento: «I temi dell’ecologia integrale e delle politiche ambientali sono di stretta attualità e stanno animando anche la scena che stiamo vivendo, quella del post Covid. Le tematiche del Green Deal europeo sono profondamente saldate a tutte le politiche di ripresa e di recupero della nostra economia e della nostra società».

Tra gli obiettivi principali del nuovo European Green Deal figurano il raggiungimento della neutralità climatica e dell’ “inquinamento zero” entro il 2050, la transizione verso un’economia sempre più circolare, la protezione del “capitale” naturale europeo e l’attuazione della strategia “Farm To Fork” (“dal produttore al consumatore”).

Concretamente, tutto ciò si tradurrà in un piano di 1800 miliardi di euro. Il 30% di tali fondi dovranno essere destinati necessariamente al clima. A livello nazionale, la versione più recente del Recovery Plan, del 12 gennaio 2021, ha previsto lo stanziamento di 67,5 miliardi per la “rivoluzione verde” e di 32 miliardi per la “mobilità sostenibile”. La conversione ecologica, infine, anche a livello politico, deve avvenire dal basso, ma soltanto in uno spazio pubblico, conforme e favorevole.

Demaria ha sottolineato come sia fondamentale trasformare le sfide ambientali in opportunità, per far in modo che nessuna persona e nessun territorio vengano dimenticati. Il vicesindaco di Saluzzo ha aggiunto: «Stiamo imboccando una strada decisamente nuova, anche a livello politico. Bisognerà ora trasformare le intenzioni politiche in norme politiche e giuridiche, dal livello locale a quello nazionale fino a quello globale».

Secondo Demaria, per quanto concerne il nostro territorio, si dovrà seguire il cammino della “sostenibilità”, senza perdere le nostre peculiarità e cercando di conciliare le necessità del business e dell’economia con l’ecosistema che ci circonda.

Fausto Rinaudo, amministratore delegato di Granda Zuccheri, ha ribadito come, anche dal punto di vista del mondo delle imprese e del lavoro, la sostenibilità sia diventata un elemento sempre più importante.

«Come emerge dalle encicliche del Papa - ha sostenuto - nessuno si salva da solo. La pandemia ci ha fatto comprendere come siano fondamentali giusti rapporti tra economia e ambiente».

Rinaudo ha ancora ricordato come la Granda Zuccheri abbia recentemente intrapreso la strada del trasporto intermodale, che rappresenta la nuova frontiera.

«Il trasporto stradale - ha spiegato - non è più sostenibile. Facendo ricorso ad altri mezzi diversi dal camion, come, ad esempio, il treno, si abbattono di gran lunga le emissioni di gas serra».

News da Saluzzo
Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930