La festa dei Corpi Santi

La festa dei Corpi Santi
Pubblicato:
Aggiornato:

L'amministrazione comunale di Lagnasco ha ufficialmente partecipato, secondo tradizione, alla messa officiata alla Confraternita in occasione della festa dei "Corpi Santi". Dopo un anno "a porte chiuse" per la pandemia, la ricorrenza è tornata a essere festeggiata, pur in forma ridotta, con una sola celebrazione e un numero di partecipanti in riferimento alla capienza massima prevista dal protocollo anti-contagio.

Le reliquie dei "Corpi Santi" sono quelle dei Martiri Simplicio e Salvata, prelevate dalla contessa Rosa Tapparelli nel 1720 dalle Catacombe di Roma e donate alla custodia della più antica chiesa di Lagnasco. Non si conosce con esattezza la data di costruzione della chiesa della Confraternita del Santissimo Crocifisso, ma è agli atti che fu approvata da Papa Callisto III il 15 marzo 1455 e confermata da Papa Giulio II nel 1503, a conferma di come si tratti della chiesa lagnaschese più antica attualmente esistente.

Si trattava, probabilmente, dell’originaria Cappella dei Disciplinanti, ampliata alle dimensione attuali nel 1700, e completamente restaurata tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso.

Ad occuparsene attualmente sono alcuni volenterosi massari, che permettono alla chiesa di essere accogliente, curata nei dettagli e preziosa nei suoi contenuti artistici.

News da Lagnasco
Lagnasco
Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend
speciale fruttinfiore a lagnasco

Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend

Lagnasco
“Piemonte...is”: il marchio per le eccellenze a Roma
speciale fruttinfiore a lagnasco

“Piemonte...is”: il marchio per le eccellenze a Roma

Lagnasco
Show Cooking e aperitivi sul palco di Melagorà
speciale fruttinfiore a lagnasco

Show Cooking e aperitivi sul palco di Melagorà

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930