“Libri per tutti”, il progetto a Cavour La lettura supera confini e disabilità

Pubblicato:
Aggiornato:

Il Comune di Cavour aderisce al progetto “Libri per tutti” della fondazione Paideia Onlus di Torino, diffondendo e promuovendo la lettura in “Comunicazione aumentativa alternativa” (ovvero libri illustrati), unendosi ad un folto numero di comuni e sistemi bibliotecari.

Un progetto che amplia ulteriormente la già vasta offerta della biblioteca comunale, grazie al prezioso lavoro del comitato, coordinato dalla bibliotecaria Antonella Ronchegalli, che sarà peraltro referente con la Fondazione Paideia per le iniziative e attività relative al progetto.

«Aderendo a questo progetto - spiega l’assessore comunale alla Cultura Leonardo Crosetti -, che guarda alla cultura dell’inclusione, ci rivolgiamo a tutte quelle persone con complessi bisogni comunicativi speciali, come persone con disabilità cognitiva, prevalentemente in età evolutiva, con difficoltà motorie, linguistiche e dell’attenzione, bambini con disturbi dello spettro autistico, down o con la sindrome di Angelmann, persone straniere ai primi approcci con la lingua locale e fragili lettori».

La fondazione Paideia, come da protocollo d’intesa, fornirà i libri in formato elettronico e il comune, in base all’utenza e alla richiesta, predisporrà la stampa di alcuni titoli che saranno disponibili presso la biblioteca.

La lettura in comunicazione aumentativa è già promossa nella scuola dell’infanzia e, adesso, è fruibile per tutti gli utenti.

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930