Raffaella: il disegno viene dal cuore

Raffaella: il disegno viene dal cuore
Pubblicato:
Aggiornato:

Raffaella Giaime, artista di Bagnolo, si era appassionata al disegno e alla pittura con tempere e acquerelli quando ancora frequentava la scuola media. In quegli anni, da autodidatta, aveva imparato la tecnica della quadrettatura, metodo a cui ancora oggi ricorre. Durante il percorso di studio al liceo ha scoperto la pittura a olio e nell’estate tra la prima e seconda superiore ha realizzato il suo primo quadro su tela.

A seguito di un incidente che ha bloccato l’artista per alcuni mesi, Raffaella si è dedicata alla pittura nel tempo a sua disposizione. A quel periodo risale un suo secondo quadro (una riproduzione di Van Gogh).

Terminati gli studi liceali ha tralasciato l’arte e si è dedicata a qualche sporadico disegno per puro piacere.

Quando ha ripreso l’attività artistica?

«A inizio 2020 ho visto su Facebook alcuni ritratti realizzati da un amico “virtuale” e ne sono rimasta ammaliata. Un mio grande desiderio è sempre stato quello di poter partecipare a un corso per imparare a disegnare ritratti. Questa primavera, durante il periodo del lockdown, sempre sui social ho visto la pubblicità di alcuni corsi online di disegno e ne sono rimasta incuriosita. Non ho però aderito ad alcun corso, mi sono limitata a chiedere delucidazioni e, a seguito dei preziosi consigli ricevuti sulla tecnica e sui materiali da utilizzare, ho acquistato le mie prime matite e carboncini e ho iniziato a disegnare e sperimentare come autodidatta».

Come nasce un’opera a matita e carboncino?

«Per la buona riuscita di un disegno, e soprattutto per un ritratto, è fondamentale scegliere una fotografia che susciti e che catturi il mio interesse. Per quanto riguarda la rappresentazione degli animali osservo lo sguardo, che è l'anima del disegno. Anche scegliere un disegno che si ritiene al di sopra delle proprie capacità è stimolante poiché è una "sfida" ed è proprio questo che porta alla riuscita: provare e cercare di migliorarsi sempre».

«Una volta scelto il soggetto stampo la fotografia e la quadretto, poi prendo il foglio sul quale realizzerò il disegno e inizio l’opera copiando l’immagine scelta. Terminato il disegno inizio a colorarlo e sfumarlo con le varie matite e carboncini. Come ultimo passaggio creo lo sfondo».

Che cosa cambia nel passare dai colori al bianco e nero?

«Questione di sensibilità diverse. A guidarmi è l’estro, più che la tecnica. Al momento realizzo le mie opere utilizzando le classiche matite da disegno, tutta la scala delle “H” e delle “B”, e i carboncini. Ora ho in programma di riprendere in mano il pennello per un olio su tela».

Si ricorda del suo primo disegno?

«Più che mai. Il mio primo disegno è stato un occhio: avevo visto una foto che mi aveva affascinata molto. Successivamente ho iniziato con alcuni animali e poi sono passata ai ritratti».

Ha mai lavorato su commissione?

«Mi è stato chiesto un ritratto l’ho realizzato volentieri, non a scopo di lucro. Altri disegni o ritratti li ho regalati e qualcuno me lo sono tenuto».

Quali sensazioni si vivono durante il processo creativo?

«Per alcuni soggetti è un lavoro certosino, in quanto sono molto attenta e a volte maniacale nei dettagli. Sto cercando di capire quale sia il mio stile, di svilupparlo e, perché no, di modificarlo a seconda del soggetto da ritrarre. Essendo una passione e soprattutto un hobby è un modo per impiegare il tempo, anche se quando inizio un disegno non vedo l’ora di vederlo finito».

E questa si chiama passione, non è vero?

«Certamente. Quando sono all’opera riverso tutta la mia passione e il mio amore perché pratico una cosa che mi piace e che mi dà soddisfazione. È una gioia immensa! Mi si riempie il cuore quando, man mano, vedo che riesco in quello che faccio. Vado avanti con la speranza di riuscire a riportare su carta l'espressione che mi ha colpito. A volte, finito un disegno, lo guardo e mi dico: “Caspita, l'ho fatto io, come ci sono riuscita?”».

Qual è il messaggio implicito che intende trasmettere disegnando?

«Mi piacerebbe suscitare emozioni in chi guarda un mio disegno e far in modo che affascini come ha colpito me. I gusti su cosa piace, non piace o piace meno sono soggettivi. Alcuni possono rimanere ammaliati per la tecnica e per il lavoro che c'è a monte, altri per i sentimenti che un semplice disegno può suscitare».

News da Bagnolo Piemonte
Bagnolo Piemonte
Nuova sede per la Fidas di Bagnolo
fidas di bagnolo

Nuova sede per la Fidas di Bagnolo

Bagnolo Piemonte
San Giors, la festa frena ma continua
festa di san giors

San Giors, la festa frena ma continua

Bagnolo Piemonte
Sport e nuovo defibrillatore domenica a Bagnolo per il "Maria Pia"
scuola maria pia bagnolo

Sport e nuovo defibrillatore domenica a Bagnolo per il "Maria Pia"

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930