“Amato” prosegue a febbraio Successo oltre ogni aspettativa
Il successo del Distretto
Anche se il concorso "Amato il negozio di vicinato" riservato alle scuole dei Comuni di pianura del Distretto “La Via delle 5 Terre da scoprire” continuerà ancora per tutto il mese di febbraio, è ormai necessario stabilirne le modalità di chiusura e decidere in che modo quantificare le decine di migliaia di scontrini raccolti dalle scuole partecipanti in ogni Comune. È Leonardo Crosetti, vice sindaco di Cavour e assessore al Commercio presso questo Comune, capofila del Distretto, ad anticipare alcuni dettagli su come si potrà gestire il termine dell’enorme opera di raccolta intrapresa dagli alunni delle scuole partecipanti.
Ricordiamo che a partire dai fine ottobre, nei mesi che hanno portato allo scorso Natale, nei quali tradizionalmente si è verificato un aumento degli acquisti per i regali, fino a fine febbraio di quest’anno i comuni di Cavour, Bagnolo, Barge, Villafranca e Vigone, a cui si è unito in via straordinaria anche Cercenasco, per non escludere dalla gioiosa operazione gli alunni che fanno parte dello stesso Istituto comprensivo di Vigone, si sono alleati in un’entusiasmante raccolta di scontrini. Questi, testimoni di acquisti presso i negozi dei comuni aderenti, esclusi, i supermercati, con l’unica eccezione del Pampiù di Vigone, potevano essere raccolti in un'urna ospitata dalle scuole, materna, elementari o medie del proprio paese. La scuola, una per ogni comune, che avrà raccolto più scontrini si aggiudicherà un premio, la cifra di circa 2 mila euro che sarà utilizzata per l’acquisto di materiale destinato alla scuola stessa.
Il materiale raccolto è stato tantissimo e, in ogni scuola, ad oggi, ha riempito non solo l’urna, ma anche ulteriori scatole e sacchi. Effettuare un conteggio numerico di tutto il materiale è pressoché impossibile pertanto è probabile che si procederà alla pesatura di tutto il materiale da cui poi si toglierà la tara. Controlli a campione su date e indirizzi serviranno a verificare la correttezza del materiale raccolto. Non ci sarà bisogno dell’intervento di un notaio perché tutto sarà svolto «alla buona, ma con molta serietà» ha garantito Crosetti.
Sarà però necessario avere tempistiche uguali per la chiusura dell’evento e poi si organizzerà una grande festa insieme, una giornata in comunità a cui si inviteranno anche le autorità sia dei singoli comuni che della Regione, tra cui l'assessore regionale Paolo Bongioanni che ha sempre avuto fiducia nel Distretto e ne ha spesso sottolineato l’importante lavoro.
Questa lotteria è stata sicuramente molto diversa dalla precedente del 2023 che ha portato alla consegna di un’automobile al vincitore, e indubbiamente la cifra a disposizione è meno ricca, ma lo scopo finale per entrambe è stato quello di sensibilizzare tutti all’importanza del supporto al proprio territorio e della difesa degli acquisti nei negozi di vicinato incentivando le famiglie a non rivolgersi soltanto ai grande centri commerciali o all’online.
Già ora si può dire che l’enorme partecipazione ha sicuramente stimolato gli acquirenti a “guardarsi intorno” ed apprezzare quello che le nostre terre possono offrire.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale