nuovo ospedale a savigliano

Approvata la variante per il nuovo ospedale

Ora l’Asl può procedere con la parte operativa del maxi progetto

Approvata la variante per il nuovo ospedale

Come da previsioni, il Consiglio comunale di Savigliano ha approvato all’unanimità, nella seduta di venerdì, la variante urbanistica semplificata che riguarda l’area su cui sorgerà il nuovo ospedale Savigliano-Saluzzo-Fossano.

Un passaggio in qualche modo scontato, ma indispensabile nell’iter progettuale della nuova struttura sanitaria che sorgerà nel quadrante Nord Ovest della provincia.

La delibera verrà ora trasmessa all’Asl Cn1 e alla Regione e all’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, che dovrebbe finanziarne la costruzione.

Il condizionale resta d’obbligo fintanto che l’ente previdenziale non avrà fatto suo il progetto e, a sua volta, deliberato il mutuo.

«L’approvazione della variante urbanistica al piano regolatore nei fatti significa – ha spiegato il sindaco Antonello Portera -, condividere in toto l’esito della Conferenza dei Servizi e avviarci verso la fase cruciale. A metà settimana l’Asl, acquisita la nostra delibera, concluderà la sua istruttoria portando ad Inail il progetto per procedere all’appalto e passare dunque alla fase operativa vera e propria. È un passo – ha annotato il sindaco – che abbiamo condiviso con tutti gli enti coinvolti. Savigliano esercita un ruolo importante perché è nel nostro territorio che il nuovo ospedale troverà sede. É il frutto – ha aggiunto Portera – di un lungo lavoro che coinvolge molti Comuni e vari enti, tra cui Anas, Regione, Provincia e naturalmente l’Asl Cn1».

Il Consiglio comunale era chiamato a pronunciarsi sulla modifica allo strumento urbanistico, modificando i terreni interessati da area produttiva ad area servizi.

Al consigliere ed ex sindaco Giulio Ambroggio che chiedeva delucidazioni in merito all’acquisizione dei terreni, il sindaco ha risposto che questa è una incombenza che spetta all’Asl. Portera, tuttavia, ha indirettamente rassicurato il suo predecessore sostenendo che, da quanto sapeva, non si prospettano particolari difficoltà dal momento che l’Asl Cn1 dispone delle risorse necessarie.

Alcuni consiglieri hanno richiamato l’attenzione sulla viabilità, «aspetto – hanno fatto notare – che dovrà procedere di pari passo e non potrà essere eluso».

La delibera è stata fatta propria da tutto il Consiglio ed è stata resa immediatamente esecutiva.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale