C’è Fruit Logistica a Berlino, l’Italia al primo posto per espositori
Il Bel Paese al primo posto per il numero di espositori

Fruit Logistica, la manifestazione internazionale dedicata ai prodotti ortofrutticoli freschi, dal 5 al 7 febbraio 2025 a Messe Berlin sarà la vetrina per gli operatori del settore provenienti da tutto il mondo, per mantenere ed espandere la propria rete professionale, discutere orientamenti futuri e nuove idee.
Con la partecipazione di oltre 2.500 espositori provenienti da 90 Paesi, Fruit Logistica si conferma essere un prestigioso punto di incontro internazionale per gli operatori della filiera.
Come da tradizione, sarà presente uma nutrita delegazione di produttori del Saluzzese e della provincia sotto le insegne della Regione Piemonte (servizi nelle pagine seguenti).
Parla il direttore Stein
Alla vigilia dell’evento, osserva Alexander Stein, il nuovo direttore della kermesse: «Il nostro tema guida è “connessioni proficue”, e questo poiché Berlino si rivela essere il luogo ideale in cui stabilire contatti, condividere nuovi piani e instaurare partnership. Siamo felici di poter offrire ai nostri espositori e visitatori innumerevoli opportunità per rafforzare le relazioni esistenti e stringerne di nuove a livello internazionale, tutte volte a guidare una crescita sostenibile».
Opportunità di networking
Italia, Paesi Bassi, Germania, Spagna e Francia si confermano primi 5 Paesi in fatto di espositori, ma anche il numero di aziende partecipanti provenienti da Asia, Medio Oriente e Nord Africa e Africa è destinato a crescere.
Sono attesi inoltre maggiori arrivi da Regno Unito, India, Cina, Turchia e Vietnam, mentre torneranno espositori provenienti da Sri Lanka, Singapore, Filippine, Mauritius e Iran.
Innovazione in primo piano
Nel 2025 lo Startup World è ampliato di tre giorni: focus su soluzioni all'avanguardia e tecnologie emergenti che contribuiranno a portare una nuova ventata di successo all'industria dei prodotti ortofrutticoli freschi.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale