ospedale di saluzzo

Nuovo team per la Tac. Uffici Asl a Palazzo Italia

Nuovo team e nuovi uffici

Nuovo team per la Tac. Uffici Asl a Palazzo Italia

Riprendono all’ospedale di Saluzzo le sedute di Tac per i pazienti esterni, sospese nelle settimane scorse a causa della carenza di personale.

L’Asl Cn1 ha infatti potenziato l’organico della Radiologia con l’assunzione di tre nuovi radiologi: Adolfo Prochet, Andrea Carisio e Francesca Bozzalla Cassione, che si aggiungono al team di dieci specialisti guidato dal direttore Giulio Salmè.

I primi due professionisti subentrano ai colleghi che avevano lasciato il servizio, mentre la dottoressa Bozzalla si occuperà dello screening, prendendo il posto della dottoressa Ortoleva, prossima alla pensione. Con questi innesti, l’organico torna alla piena capacità, raggiungendo i livelli di giugno.

Grazie a questa stabilità, l’Asl Cn1 ha già riattivato le sedute di Tac, sia con che senza contrasto, a Saluzzo, fissate al momento per due giornate settimanali: il martedì e il giovedì.

L’azienda sanitaria ha inoltre annunciato l’arrivo di altri due radiologi previsto per novembre, un ulteriore rafforzamento che permetterà di ampliare l’offerta di prestazioni, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’accesso ai servizi.

La Tac, una delle più performanti del distretto sanitario del quadrante Nord Ovest dell’Asl Cn1, è stata installata a Saluzzo nel 2023 con un investimento di circa 400 mila euro che rientrava nel pacchetto di lavori finanziati dal cosiddetto Piano Arcuri, che prevede investimenti complessivi a Saluzzo per 2 milioni di euro e la realizzazione di 8 nuovi posti in rianimazione.

Proprio la scorsa settimana, nel corso della consegna di tre nuove apparecchiature all’ospedale di Saluzzo (donati dalla Fondazione CrSaluzzo), il direttore generale Giuseppe Guerra ha annunciato la rescissione del contratto con la ditta Guerrato per i ritardi nei lavori che dovevano portare alla realizzazione e al completamento della nuova sezione dove è installata la Tac e dove troverò posto la rianimazione. L’Asl procederà con l’appalto diretto dell’ultima tranche di lavori.

Procedono intanto anche i lavori finanziati dal Pnrr dell’ospedale di Comunità, al secondo piano dell’ala nuova dell’ospedale, mentre è al vaglio l’opportunità del trasferimento di parte degli uffici del distretto sanitario negli spazi di Palazzo Italia in piazza Cavour, ex sede dell’ufficio anagrafe del Comune.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale