speciale arredamento case

Una casa comoda e funzionale in 7 mosse

Ecco come arredarla in 7 mosse piccola guida semplice e pratica per realizzare il vostro “nido”

Una casa comoda e funzionale in 7 mosse
Pubblicato:

Arredare un appartamento non è cosa da poco. Creare un ambiente che sia allo stesso tempo funzionale e accogliente richiede una certa pratica ma soprattutto tanta pazienza e ingegno.

Nel momento in cui acquistiamo una casa (o decidiamo di rinnovare quella in cui viviamo) già dovremmo avere nella nostra testa un piano su cosa vorremmo vedere nel nostro appartamento e su come dovrebbero essere organizzati gli spazi.

Ma un conto è pensare a come organizzare gli spazi, un conto è rendere reale il nostro progetto.

Se ci troviamo, quindi, nella situazione in cui dobbiamo arredare la nostra casa, è bene seguire degli step semplici quanto pratici. Vediamoli insieme.

La piantina

dell’appartamento

Il primo passo da seguire, prima di qualsiasi altra cosa, è disegnare (anche in maniera semplice) una piantina dell’appartamento in modo da avere una visione chiara su come sono disposte le stanze e la loro luminosità.

Per farlo in maniera più precisa, sarebbe opportuno misurare le superfici calpestabili, le pareti e il soffitto. Altro consiglio è quello di disegnare in maniera più dettagliata le stanze e la disposizione dell’arredamento.

Porte e finestre

Il secondo passo da seguire consiste nello scegliere le porte e le finestre. Per la scelta bisogna prestare attenzione a due aspetti fondamentali: lo stile pensato per l’arredamento e il risparmio energetico. Le porte e le finestre dovranno, quindi, adeguarsi allo stile scelto per arredare l’appartamento. Ad esempio, uno stile classico richiederà porte e finestre dai colori chiari e dalle forme tondeggianti. Uno stile moderno richiederà porte e finestre dalle linee più dure e dai colori più decisi.

Non bisogna dimenticare che il clima in casa dipende soprattutto dal tipo di infissi utilizzati.

Il pavimento

Il terzo passo è la scelta del pavimento. Per una casa calda e accogliente è bene puntare sul pavimento in legno o in grès effetto legno. Se, invece, si vuole puntare a uno stile più mediterraneo si potrà scegliere il cotto, mentre le piastrelle si adattano bene a qualsiasi obiettivo intendiamo raggiungere. Teniamo sempre conto della praticità, per le pulizie.

Le pareti

Il quarto passo è la scelta del colore delle pareti. Le pareti, spesso sottovalutate, rappresentano invece una parte fondamentale del nostro appartamento in quanto, in parte, lo definiscono.

Come scegliere i colori più adatti? Fatevi aiutare dal vostro fornitore, o da uno specialista di interni.

L’illuminazione

Il quinto passo riguarda le lampade e i lampadari. Qui la scelta può ricadere su lampade a terra, paralumi o lampadari a sospensione. Il materiale può essere in vetro o plastica.

In questo caso conta poco lo stile scelto per l’arredamento.

Le tende

Il sesto passo è la scelta delle tende. Le tende giuste creano un’atmosfera calda e accogliente in casa. Come per i lampadari, anche in questo caso la scelta è molto ampia: numerosi sono i tessuti così come numerosi sono le fantasie e le tipologie (a pannello, a vetro, a pacchetto, ecc.).

I mobili

Infine, come settimo passo ci sono i mobili. Prima di scegliere i mobili bisogna avere chiaro lo stile che si intende dare al proprio appartamento. Dal classico al moderno, dal rustico allo shabby chic, sono molte le possibilità. L’importante è realizzare un “nido” comodo e funzionale.

Questo e molto altro sullo speciale Arredamento sulla Gazzetta in edicola e in digitale

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031