speciale mondo casa

A fine anno il balletto dei bonus casa Cosa cambia

Cosa cambia fra scadenze e proroghe il punto Le agevolazioni ancora valide e come ottenerle, con un occhio alla legge di bilancio

A fine anno il balletto dei bonus casa Cosa cambia
Pubblicato:

Sono ancora numerosi i bonus disponibili per ristrutturare casa o per renderla efficiente dal punto di vista energetico.

Vediamo in sintesi l'elenco dei bonus validi fino al 31 dicembre 2024 e quelli in vigore anche per il 2025:

* bonus ristrutturazioni

* bonus verde

* barriere architettoniche

* bonus mobili

* bonus infissi/serramenti

BONUS EDILIZI

La più rilevante delle novità della legge di bilancio è sicuramente la proroga dei bonus edilizi al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitata alle prime case, con una ripartizione del credito fiscale in 10 anni e un massimale di spesa fissato a 96 mila euro.

Le abitazioni diverse dalla prima casa potranno continuare ad usufruire del bonus casa nel 2025, ma con una riduzione di 14 punti percentuali, ovvero al 36% e con un limite massimo di spesa pari a 96 mila euro confermato per ora solo per il Bonus ristrutturazione.

Le aliquote si abbasseranno ulteriormente nel biennio 2026/2027.

BONUS VERDE

La proroga del bonus verde scade al 31 dicembre 2024. Si tratta di una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:

sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni; impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

BONUS BARRIERE

ARCHITETTONICHEIl bonus eliminazione barriere architettoniche spetta per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti. Nel dettaglio si tratta di una detrazione Irpef, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.

In alternativa alla fruizione della detrazione in dichiarazione, è possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30 mila a 50 mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori.

BONUS MOBILI

Il governo ha previsto la proroga per il 2025 della detrazione del 50% anche per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici legati agli interventi di ristrutturazione edilizia.

La misura è lineare: questo significa che il bonus mobili si potrà applicare al 50% sia che si tratti di prima o di seconda casa. Il limite di spesa resta fissato a 5.000 euro ripartiti in 10 quote annuali.

BONUS INFISSI E SERRAMENTI

Il bonus infissi 36% è un incentivo valido fino il 31 dicembre 2027, dopodiché l’aliquota scenderà al 30%. Non è necessario un intervento complessivo di ristrutturazione, può essere richiesto anche per la semplice sostituzione.

Tra le caratteristiche dell’incentivo c’è la possibilità di cambiare le misure degli infissi senza particolari considerazioni. I nuovi infissi devono migliorare l’abitazione, offrendo massimo isolamento e più sicurezza.

Sostituire gli infissi con nuovi prodotti ad alte prestazioni migliora l’isolamento termico della casa. Proprio per questo è necessario trasmettere il dossier all’Enea anche utilizzando il bonus casa. La pratica, con la relativa documentazione, dovrà essere inviata per via telematica entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Questo e molto altro sullo speciale Mondo casa in edicola e in digitale

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930