Arriva l’inverno e, soprattutto in queste settimane, sta diventando evidente come il clima sia diventato molto meno mite e soprattutto non perdoni dimenticanze: è bene quindi capire quali interventi di manutenzione alla casa vanno effettuati in vista del periodo invernale per evitare problematiche o comunque per essere pronti ad alcune manutenzioni per evitare successivamente spese anche ingenti.
CONTROLLARE L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Come su anticipato, il primo controllo da effettuare in inverno è senza dubbio quello del riscaldamento e in particolare, va verificato che il sistema caldaia funzioni a dovere. Fondamentale è soprattutto il bollino blu, che è una certificazione obbligatoria rilasciata da esperti del settore individuati dal Comune volta a controllare l’emissione di sostanza inquinanti e fumi.
Per quanto riguarda invece i termosifoni è bene permettere che sfiatino, ovvero far uscire dalle valvole l’aria presente al loro interno fino a che uscirà l’acqua, in modo da garantire l’omogeneità di temperatura e dunque di riscaldamento.
EVITARE INFILTRAZIONI DI UMIDITÀ
Se già non si è corsi ai ripari prima della stagione delle piogge è bene affrettarsi: bisogna infatti sapere che è fondamentale in caso in cui le infiltrazioni siano anche estese intervenire professionalmente utilizzando sostanze anti-umidità per evitare che le zone colpite da questo fastidio fenomeno possano anche tornare, soprattutto se non si è riusciti a capirne bene la causa.
E’ bene quindi rivolgersi a degli esperti di ristrutturazione casa e non fare un fai da te che magari peggiora anche il problema.
CONTROLLARE GLI SPIFFERI
Importante risulta verificare l’assenza di spifferi; a parte il problema freddo che può dare fastidio in casa, non essere adeguatamente isolati termicamente può avere degli effetti soprattutto in quanto a dispersione di calore ed energia. Bisogna quindi controllare finestre, porte e altro, cambiando anche gli infissi laddove necessario.
TETTO E GRONDAIE
Per evitare danni che comportano molti problemi durante l’inverno è bene verificare che non ci siano crepe o rotture per evitare comparsa di umidità, muffa o infiltrazioni. Importante è anche la manutenzione di grondaie e pluviali per far defluire la pioggia correttamente.
CAMBIARE IL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Per evitare spese superflue e consumi di energia, è indispensabile (e conveniente) sostituire le lampadine obsolete con quelle a led che, infatti, fanno risparmiare fino al 90%, durano di più nel tempo e non inquinano l’ambiente.
Anche i costi di queste lampade e lampadari, nel corso degli ultimi anni, sono calati notevolmente.
Questo e molto altro sullo speciale casa in edicola