speciale sapori d'autunno

Fassone da Leggenda: La carne più buona e magra

Gloria locale, ambita dai grandi chef

Fassone da Leggenda: La carne più buona e magra

Storicamente attestati fra la prima pianura e la fascia pedemontana della provincia di Cuneo (con presenze significative fra Torinese e Astigiano), gli allevatori della Razza Piemontese operano in cascine di famiglia seguendo i dettami di una lunga tradizione tramandata di padre in figlio.

Passione e cura fanno sì che i capi dal tipico mantello bianco-fromentino siano accresciuti in condizioni di assoluto benessere animale. Ciò avviene al piano e sui terreni collinari, ma anche su quelli montani, perché i bovini piemontesi sanno adattarsi alle condizioni ambientali più diverse e rustiche.

Tuttora l’allevamento in stalla e nel pascolo aziendale, d’estate viene integrato dalla pratica dell’alpeggio, detta anche monticazione, grazie al lavoro dei “marghé”.

La caratteristica peculiare della Piemontese è l’ipertrofia muscolare, detta anche della groppa doppia, che ha determinato la qualifica di Fassone, al femminile Fassona, dal francese façon (fatto bene, a modo), termine che per la sua orecchiabilità ha indotto gli allevatori piemontesi a bollare come “fasson” il meglio della loro produzione.

Tale manifestazione, comparsa tra fine Ottocento e inizio Novecento in terra di Langa, si è progressivamente diffusa sino ad interessare oggi la quasi totalità degli animali iscritti al Libro Genealogico, distribuiti su tutto il territorio regionale,

La filiera corta della Piemontese è alla base del cosiddetto km zero perché la filiera corta, controllata e certificata è la migliore garanzia per assicurare la qualità del prodotto, dal campo alla tavola. Questo concetto è stato recepito dai consumatori e valorizzato dal mondo commerciale più attento e sensibile.

La richiesta crescente della carne di razza Piemontese ha poi trovato un’ulteriore spinta dal successo del Fassone nelle cucine dei grandi chef, i quali ben sanno che i nostri allevatori continuano a operare secondo buone pratiche, nel massimo rispetto del benessere animale e della sostenibilità ambientale.

La carne di Fassone è oggi fra le più pregiate al mondo per caratteristiche nutrizionali e dietetiche. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che è la più magra in assoluto: ha un contenuto di grasso dello 0,5-1% contro il 3% delle altre razze bovine. E non a caso è la carne preferita dai consumatori, perché succosa, nutriente e salubre.

Dai grandi bolliti e succulenti arrosti e brasati di un tempo, all’hamburger di Fassona che oggi scala le classifiche del gusto, la tradizione continua conquistando i consumatori più giovani. La carne di Fassone è diventata mito e leggenda, ben oltre le terre di origine della razza bovina piemontese. E’ privilegiata dai grandi chef, e infatti la troviamo nei menu della ristorazione internazionale, da Londra a New York, da Hong Kong al Giappone.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale