La Festa dei nonni è stata istituita per “celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. In particolare, si attribuisce ai nonni la responsabilità di tramandare ricordi, saggezza, valori, tradizioni e storie familiari.
Nell’immaginario classico, i nonni sono spesso rappresentati con capelli grigi, volti segnati dal tempo e un sorriso sempre pronto ad accogliere i nipoti. Li immaginiamo seduti su una poltrona, intenti a raccontare storie del passato o a lavorare a maglia.
Spesso si pensa a loro come persone che hanno tutto il tempo del mondo, pronte a coccolare i nipoti con dolcetti fatti in casa e a preparare pasti abbondanti per tutta la famiglia. Tale ìmmagine oggi non corrisponde alla realtà.
Molti “nonni moderni” sono ancora attivi professionalmente, partecipano a numerose attività sociali, viaggiano e coltivano passioni e interessi personali. Nonostante questo, in genere riescono comunque a essere presenti nella vita dei nipoti, verso cui nutrono grande amore e che si divertono a “viziare” un po’, non avendo la stessa responsabilità educativa dei genitori.
Per gli stessi genitori, i nonni rappresentano un sostegno prezioso nella crescita dei figli, qualcuno di cui potersi fidare per un significativo aiuto pratico, un punto di riferimento se serve un consiglio e, spesso, anche un importante supporto morale.
Parlando con tanti genitori ogni giorno, risulta che a volte le relazioni si complicano e alla riconoscenza verso i nonni si affianca purtroppo anche il risentimento. Come in ogni gruppo o organizzazione, anche in una famiglia il rispetto dei ruoli è fondamentale e nonostante l’età e l’esperienza, i nonni devono accettare le scelte dei genitori, anche quando non si allineano alle loro idee.
Invece capita che i nonni, convinti di avere soluzioni migliori, interferiscono nelle decisioni educative dei genitori, generando incomprensioni. Ecco come evitarle.
* coltivare una comunicazione chiara e aperta
* è bene che i nonni ascoltino e rispettino il volere dei genitori
* è utile che i genitori riconoscano e apprezzino l’apporto dei nonni
* Nessuna rigidità da entrambe le parti: non tutte le eccezioni vengono per nuocere!
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale