Il mercato auto riparte dai giovani Uno su tre sogna la nuova vettura
L’acquisto con credito al consumo pratica più diffusa

n una situazione di trasformazione profonda del settore, ogni analisi aiuta a capire come gli italiani stanno vivendo il rapporto con l’auto. È il senso dell’Osservatorio Compass che esamina l’indirizzo del mondo automobilistico e studia le tendenze per l’anno in corso.
Non sono cattive notizie: il 35% degli italiani prevede di acquistare una vettura entro i prossimi 12 mesi, con oltre la metà orientata verso modelli green. Un segnale importante in un mercato che, lo scorso anno, è rimasto in sostanziale stabilità (+0,7% per le immatricolazioni di auto nuove) e vede ancora al centro la mobilità privata, con più del 90% delle famiglie che possiede almeno un’auto e la utilizza regolarmente.
Il credito al consumo si conferma un motore fondamentale per il settore: nel 2024, le erogazioni per l’acquisto di 2 e 4 ruote hanno raggiunto 24,5 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023) e rappresentano oltre l’80% del totale del credito al consumo finalizzato all’acquisto di beni durevoli.
Millennials in prima fila
Il dato più interessante è quel 35%, con punte del 46% tra i Millennials e del 39% tra la Generazione X, che prevede entro fine anno di acquistare una vettura. In un contesto di sfide economiche e crescente attenzione ai costi, se quasi il 60% degli acquirenti aspira comunque all’acquisto di un’auto nuova, l’usato si conferma una scelta sempre particolarmente attrattiva tra i giovani della GenZ (34%) e i residenti al Sud e Isole (39%).
Diverse anche le preferenze espresse in termini di tipologia di alimentazione di automobili. Oltre la metà degli intervistati (54%) punta su auto elettriche o ibride, con una netta preferenza per queste ultime (44%). Su base geografica e generazionale emergono ulteriori differenze: al Sud e tra i ceti medio-bassi si conferma una maggiore attrattiva per i modelli diesel e usati, mentre il Centro-Nord, i più giovani e i ceti medio-alti, puntano su soluzioni green.
Qualcuno vuole pagare subito
Tra coloro che prevedono la spesa entro un anno, circa la metà (44%) intende farlo tramite un finanziamento a rate fisse o con maxi-rata finale, in particolare la Generazione Z, i residenti del Sud e delle Isole e i ceti medio-bassi. Resta altrettanto significativa la quota di chi preferirebbe pagare l’intero importo al momento dell’acquisto (39%), in particolare nella generazione dei Silent (53%) ossia i nati prima del 1945 e tra chi dispone di un buon potere d’acquisto (48%).
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale