speciale giardini in fiore

Gli attrezzi da giardino per il vero pollice verde

Tutti gli attrezzi perfetti per il giardino

Gli attrezzi da giardino per il vero pollice verde
Pubblicato:

Ci sono attrezzi da giardino di cui non è possibile fare a meno, mentre altri possono essere sostituiti, oppure non rientrano tra le principali necessità. Vediamo insieme i 10 attrezzi indispensabili a chi aspira ad essere un “pollice verde”.

1. Secchio

Da adibire ai più diversi scopi, non può mancare all’interno di una dotazione che si rispetti. Come utilizzo principale avrà quello di raccogliere e contenere gli scarti che si producono quando si ripuliscono siepi e alberi dai rami in eccesso, ma può essere particolarmente funzionale anche per raccogliere le erbacce indesiderate.

2. Rastrello

Nel giardino riveste un ruolo essenziale. Il suo utilizzo è legato al livellare il terreno sul quale poi si seminerà, dopo aver vangato a dovere. Diventa poi molto utile anche per ripulire il giardino dalle foglie e dall’erba secca, per frantumare le zolle più piccole e per spargere il concime.

3. Guanti

Tra le caratteristiche principali che devono avere vi è quella di essere resistenti ma, al contempo, non troppo ingombranti, specie quando si è nella fase di semina ed è richiesta un minimo di attenzione.

La vestibilità è importante quanto la resistenza, poiché i modelli di guanti che non calzano perfettamente possono provocare vesciche.

4. Zappa

La zappa non può mancare tra gli attrezzi da giardino, ma non tutte le zappe si equivalgono. Se il nostro giardino è particolarmente ricco di vegetazione sarà necessaria una zappa robusta e ampia. Per altre conformazioni, come un giardino ricco di piante perenni, può essere necessario un utensile dal tocco più leggero.

5. Coltello

Il coltello, tra gli strumenti da giardinaggio, è un prezioso supporto. Utilissimo per trapiantare, tagliare le zolle e dividere le piante. Alcuni modelli vengono realizzati con un righello inciso nell’acciaio: un’utile scala per misurare le profondità durante la piantumazione di bulbi o semi.

6. Tubi

Per annaffiare un giardino, sia che lo si voglia fare manualmente sia dotandosi di un impianto, è necessario far ricorso ai tubi. Oggi si sono evoluti moltissimo e sul mercato sono disponibili in materiale plastico, più resistente e meno costoso della gomma.

7. Misuratore di umidità

All’aperto, in un giardino, i misuratori di umidità si possono posizionare in diverse zone nel terreno. In questo modo forniscono i dati utili ad una centralina che stabilisce quando irrigare e per quanto farlo, con notevoli vantaggi per la crescita sana e rigogliosa delle piante o del tappeto erboso.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930