Vaccinazioni di massa al palazzetto

Il Comune di Villafranca ha fatto richiesta alla Regione, affinché i vaccini possano essere effettuati presso le strutture comunali, in modo particolare mettendo a disposizione il palazzetto, in collaborazione con la farmacia locale, la Protezione civile e la Croce rossa di Vigone. In attesa di una risposta la situazione a Villafranca non è nelle migliori: 81 i positivi stando ai dati di inizio settimana dopo un picco di 85 casi segnalati qualche giorno prima.
«Ci sono due aspetti da segnalare - spiega il sindaco Agostino Bottano -. Il primo, purtroppo, di ancora troppa leggerezza nel non osservare i protocolli indispensabili per l’uscita dall’emergenza, quali gli assembramenti, l’uso scorretto della mascherina, la mancanza del distanziamento sociale, l’uscita di casa con qualsiasi scusa. Poi c’è da registrare il diniego a sottoporsi al tampone antigenico rapido a titolo gratuito presso la farmacia locale. Tale atteggiamento lo si riscontra soprattutto quando un componente del nucleo familiare è risultato positivo. e ciò per paura di dover entrare in quarantena o dover chiudere la propria attività lavorativ. Ma così non si dà la possibilità di mappare la catena dei contagi e frenare l’avanzata del virus».
Prosegue Bottano: «L’aspetto positivo riguarda invece tutte le persone che, con senso di responsabilità, si sono sottoposte al tampone rapido all’insorgere dei primi sintomi o dopo un presunto contatto stretto con un positivo, entrando immediatamente in isolamento. Questi comportamenti virtuosi hanno permesso di abbassare il numero dei contagiati e di prevenire nuove infezioni».
Ma la chiave per uscire da tutto questo rimane il vaccino: «Rivolgo un appello a tutta la cittadinanza - sottolinea Bottano - di sottoporsi al vaccino e di prenotare la chiamata a tutti quelli che ne hanno diritto avendo fiducia nella scienza, nella medicina, nella sanità e ricerca senza timore sulla casa farmaceutica del vaccino a cui dovrete sottoporvi. Io personalmente , sono stato sottoposto alla prima inoculazione con il vaccino AstraZeneca. Sia io che il personale comunale restiamo a disposizione per ogni necessità».
L’iscrizione è da effettuarsi sul sito www.ilpiemontetivaccina.it. Chi avesse difficoltà con gli strumenti informatici, potrà rivolgersi al personale comunale, ufficio anagrafe al piano terreno nei giorni e orari di apertura al pubblico, dove verrà offerta consulenza ed eventuale collaborazione, per compilare la pre-adesione.