Valentina Edizioni, una favola lunga 25 anni per emozionare i piccoli lettori
Per emozionare i piccoli lettori

Il 2024 è stato un anno particolare per Valentina Edizioni, che ha compiuto venticinque anni.
Oggi sembrano lontani i tempi in cui la casa editrice milanese si è affacciata per la prima volta al mercato editoriale, perché in questi venticinque anni le sfide affrontate e i traguardi raggiunti sono stati tanti. Collaborazioni con autori e illustratori italiani e con grandi editori stranieri, come McMillan, Penguin Random House, Nosy Crow e Bromera. Il bello, però, sta nello scoprire piccole meravigliose realtà nell’angolo più sperduto del mondo e stringere rapporti di lavoro e, a volte, amicizie sincere. Autori come Rocio Bonilla, “Di che colore è un bacio”, Cristina Petit con i suoi “Ci sono bambini e bambine”, “Chissà se incontrerò il lupo” e “Come si fa a diventare grandi”, Yael Frankel con “So che ci sei” rimarranno sempre autori e autrici di punta ai quali ogni giorno se ne affiancano altri altrettanto bravi e interessanti capaci di coinvolgere emozioni e alimentare curiosità.
Inizialmente allo staff di Valentina Edizioni batteva il cuore solo per gli albi illustrati e il target 3-7, col tempo hanno sentito la necessità di raggiungere anche i più piccoli e chi invece legge già da un po’, con boardbook, libri pop-up, silent book, libri con la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. E più di recente con i fumetti.
Alle attività strettamente editoriali vengono affiancate presentazioni e laboratori creativi, coinvolgendo le librerie e le scuole, per confrontarsi con i bambini e con chi ha il compito di educarli.
Negli anni Valentina Edizioni è cresciuta, è diventata una casa per chi ci lavora e per un numero sempre maggiore di personaggi e avventure. Così come ci auguriamo possa esserlo anche per tutti i nostri lettori.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale