speciale la buona scuola

Il conservatorio Ghedini: il concerto di Santa Cecilia

Sabato 22 novembre l’evento che apre l’anno accademico del Conservatorio

Il conservatorio Ghedini: il concerto di Santa Cecilia

Concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 per il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Si terrà al Teatro Toselli sabato 22 novembre, come sempre nel giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Novità, l’inedito orario preserale: il concerto avrà inizio alle 18. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, obbligatorio prenotare on-line tramite il sito web del Conservatorio.

Ogni anno l’evento riunisce sul palco del Toselli studenti, docenti e ospiti in una serata di musica e amicizia. Collaborano con il Ghedini la Città di Cuneo, Provincia, Regione, uffici territoriali del ministero dell’Istruzione.

Il concerto, che si apre con un’emozionante sorpresa che sarà svelata soltanto in quel momento, prevede l’esecuzione di brani classici e contemporanei. Gli studenti del Dipartimento Pop e Jazz del Conservatorio eseguono sei canzoni italiane e internazionali: Luce (Tramonti a nord est) di Elisa, La mia storia tra le dita di Gianluca Grignani, If I ain’t got you di Alicia Keys, Die with a smile di Bruno Mars e Lady Gaga, L’essenziale di Marco Mengoni e Cinderella Beautiful di Peter Cincotti.

L’Orchestra degli studenti del Conservatorio, diretta dal maestro Gian Rosario Presutti, eseguirà poi il Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore di Johann Nepomuk Hummel, con solista alla tromba Giuseppe Favata, e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore di Franz Liszt, con solista al pianoforte Tommaso Saganowski-Sreniawa.

Gli allievi del Dipartimento Mets collaborano alla serata occupandosi della parte tecnica e audio, a conferma del carattere corale e multidisciplinare del concerto.

«Ogni inaugurazione è una soglia – sottolinea il presidente del Ghedini, il venaschese prof. Mattia Sismonda -: un passaggio che si attraversa con la musica, insieme alla comunità del Conservatorio e alla città che la accoglie. È un momento che unisce energie, talenti e linguaggi diversi, in un dialogo continuo fra tradizione e contemporaneità. Così il Conservatorio rinnova ogni anno la propria vocazione: essere un luogo vivo, aperto e in ascolto, dove la musica continua a ispirare, unire e dare forma al futuro».

«Questo concerto di inaugurazione rappresenta molto più di un momento celebrativo: è la testimonianza concreta – dice il direttore Deborah Luciani – del lavoro quotidiano che si svolge tra le aule del Conservatorio e del talento dei nostri studenti. Dai solisti che si confrontano con i grandi classici del repertorio alla vivacità del pop e del jazz, dalla collaborazione tecnica del Dipartimento Mets, ogni nota racconta una storia di impegno, crescita e passione. Siamo orgogliosi di condividere con la città di Cuneo questo importante appuntamento, che conferma la vocazione del Conservatorio Ghedini a essere non solo un’istituzione formativa di eccellenza, ma anche un punto di riferimento culturale per il territorio».

Nel corso dell’evento verrà consegnata una borsa di studio a ciascuno dei due musicisti solisti che si esibiscono con l’accompagnamento dell’orchestra, scelti per questo ruolo a seguito di audizioni interne. Quattro ulteriori riconoscimenti saranno consegnati a Maria Marabotto e Lorenzo Tesio, studenti dell’Istituto Comprensivo di Busca e di quello di Racconigi, e a Domenico Boggione e Cecilia Patria, entrambi studenti del Liceo Musicale – Istituto Magistrale Statale “Leonardo da Vinci” di Alba. Si tratta dei vincitori di quest’anno delle borse di studio messe a disposizione dal Conservatorio per gli studenti della rete delle scuole medie e dei licei ad indirizzo musicale della provincia di Cuneo.