La “Nuova didattica” parte dall’ambiente

La “Nuova didattica” parte dall’ambiente
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ terminato nel fine settimana il percorso formativo, promosso a febbraio dalla Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, che ha coinvolto i docenti di Barge e Bagnolo denominato “"Nuova Didattica-Sezione Ambiente", dal titolo “Oltre il fiume cosa c’è: alla scoperta del torrente Infernotto e del suo territorio”.

I relatori sono stati Marco Baltieri, rappresentante dell’Associazione tutela ambienti acquatici ed ittiofauna e Stefano Fenoglio, docente dell'Università di Torino e rappresentante del Centro Alpstream/Parco del Monviso. Attraverso una narrazione coinvolgente di parole e immagini, hanno fatto immergere gli insegnanti nell’ecosistema fiume, illustrandone la biodiversità, le funzioni ecologiche e la fondamentale importanza assunta nella storia delle civiltà umane. Ampio spazio è stato anche dedicato alle problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici, che agiscono a scala globale ma che hanno ripercussioni anche a livello locale. 

Giovedì scorso l’ultimo incontro di formazione ha portato docenti ed esperti lungo il torrente Infernotto, chiudendo così ufficialmente l’anno scolastico e gettando le prime basi di questa esperienza in vista di lezioni a tema in classe con gli studenti.

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930