maturità 2025

Mercoledì 18 scatta la maturità per 740 studenti.

Le parole del sindaco di Saluzzo

Mercoledì 18 scatta la maturità per 740 studenti.

Carissimo ragazzo, in occasione di questa importantissima tappa della tua vita ti rivolgo personalmente e a nome dell’amministrazione della Città di Saluzzo il più grande in bocca al lupo!

Non sono trascorsi troppi giorni da quando ci siamo stretti la mano e guardati negli occhi in occasione della consegna della Costituzione ai neo diciottenni e, superata anche la prova di maturità, il tuo ingresso nella comunità diventa effettivo, stimolante e ricco di opportunità. Ti auguro un futuro radioso e ti auguro di sceglierlo ogni giorno in libertà e con consapevolezza.

Far parte della comunità significa portare il proprio contributo e significa prima di tutto vivere con rispetto nei confronti di se stessi, degli altri e degli spazi di tutte e tutti.

Per questa ragione, unendomi all’appello già rivolto dai tuoi insegnanti e dal dirigente scolastico, ti invito a dare prova di rispetto sin dal momento dei festeggiamenti, che meriti siano pieni di gioia e di condivisione, ma che non possono essere in conflitto con il decoro e l’igiene dei luoghi che attraversi e del diritto degli altri che verranno dopo di te a trovarli puliti (negli ultimi anni si è diffusa la moda di stappare una bottiglia di spumante all’uscita dall’esame, con il risultato di ingressi scolastici e marciapiedi adiacenti spesso sporchi, ndr). Festeggiare sobriamente non è da sfigati, è da persone rispettose e intelligenti!

Certo che saprai accogliere questo invito e diventare protagonista in positivo della tua vita, ti saluto caramente.

***Al via da mercoledì 18, con l’apertura delle buste con le tracce del tema alle 8,30, gli esami di maturità per 524.415 studenti in tutta Italia. A Saluzzo gli studenti impegnati all’Esame di Stato sono 700, distribuiti tra vari istituti del territorio (535 per i tre istituti saluzzesi).

Il liceo Bodoni presenta 149 maturandi, l’istituto Denina ne conta 182, mentre il liceo Soleri Bertoni è il più numeroso con 204 studenti.

All’Istituto Agrario di Verzuolo sono 47 i ragazzi ammessi, mentre all’Alberghiero di Barge i candidati sono 57 e all’Alberghiero di Dronero 61.

La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal ministero dell’Istruzione e sono in tutto sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Il 19 giugno, sempre dalle 8,30, è prevista la seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio: Latino al liceo classico; Matematica allo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, Enogastronomia e ospitalità alberghiera all’Alberghiero.

Da lunedì 23 il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale