Nei “bassi fabbricati” aula magna da 148 posti

Nei “bassi fabbricati” aula magna da 148 posti

L’intervento riguarda il completamento dei lavori di ristrutturazione, già intrapresi in precedenti lotti, per l’adeguamento a norma in materia di sicurezza, agibilità, igiene ed eliminazione delle barriere dell’edificio denominato ex “Cavallerizza”, nonché nei lavori di ristrutturazione della zona “bassi fabbricati”, oltre a finiture edili ed impiantistiche.

Tali porzioni sono state cedute dal Comune in comodato d’uso gratuito alla Provincia con il vincolo di destinazione a servizi scolastici e servizi pubblici di interesse comune. Una volta ultimati i lavori, i due fabbricati completeranno la nuova sede didattica dell’istituto che si era creato con l’accorpamento del vecchio Istituto d’Arte Bertoni e dell’istituto Magistrale Soleri.

L’EX CAVALLERIZZA

Gli interventi consistono nel completamento a livello edile e impiantistico dell’intero piano sottotetto. Saranno realizzate cinque aule didattiche-laboratori, un locale fotografico, un laboratorio da circa 109 metri quadrati, un’aula per il sostegno e relativi locali accessori. Inoltre, sono previsti 44 lucernari apribili sul tetto, il prolungamento dell’attuale scala esterna di sicurezza a servizio del piano sottotetto e della manica storica di corso Piemonte. Saranno realizzati un nuovo basso fabbricato ad uso deposito materiali di laboratorio, e il collegamento alla rete di teleriscaldamento della Sedamyl.

I BASSI FABBRICATI

Questa parte si sviluppa su un piano fuori terra. Sono previste opere strutturali finalizzate al miglioramento sismico e interventi di ristrutturazione, compresa la sostituzione dei serramenti e lavori di completamento interne (edili ed impiantistiche).

L’obiettivo è la creazione di un’aula magna-biblioteca con capienza di 148 posti a sedere e due laboratori per didattica specializzata, a servizio dell’istituto.